Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Interporto di Trieste cresce

TRIESTE – Valori in decisa crescita rispetto all’anno precedente e che rappresentano il miglior risultato di sempre della società nonostante gli effetti negativi della guerra in Ucraina e il protrarsi, soprattutto nella prima parte dell’anno, dell’impatto del Covid-19 sulla catena logistica mondiale.

Possono ritenersi soddisfatti gli azionisti dell’Interporto di Trieste SpA con l’approvazione del bilancio d’esercizio 2022 che si è chiuso con un utile di 369 K€, un valore della produzione di 9,2 M€, 360.795 tonnellate di merce (+6,7% rispetto al 2021); 6.358 containers, 8.270 unità intermodali, per complessivi 28.572 TEU e 366 treni intermodali e general cargo allestiti (349 nel 2021).

Lieve flessione del traffico dei mezzi pesanti (oltre 115.000 passaggi) con un -18,9% rispetto all’esercizio precedente, causato dall’azzeramento dei mezzi provenienti dall’Ucraina e quello totale dalla Russia e dalla Bielorussia.

L’incremento delle attività della logistica, espresso in tonnellate movimentate, è frutto del forte incremento delle movimentazioni effettuate nella nuova sede di FREEeste: per la prima volta dall’acquisizione dell’area nel 2017 le tonnellate movimentate nella sede di Bagnoli (54% delle 360.795 tonnellate complessive) hanno superato i volumi di attività gestiti nel terminal di Fernetti.

Da segnalare, il rafforzamento della collaborazione commerciale con l’Interporto di Cervignano SpA che aumentando il volume dei traffici su ferro del terminal della controllata. La società inoltre mira a rafforzare il proprio ruolo nell’implementazione della Piattaforma Logistica Regionale, oltre a sviluppare un Network Interportuale.

Gli investimenti realizzati nel 2022 sono stati per oltre 16 milioni di Euro volti al miglioramento ed ammodernamento delle strutture esistenti e all’efficientamento e alla sostenibilità dei flussi logistici; inoltre, gli azionisti hanno deliberato un aumento di capitale di 6 milioni di Euro finalizzato all’ulteriore sviluppo dell’intermodalità, al miglioramento delle infrastrutture logistiche e dei servizi offerti alle imprese del territorio.

Pubblicato il
5 Luglio 2023

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio