Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Esercitazione antincendio sulla Golar Tundra

PIOMBINO – È stata la prima periodica esercitazione antincendio portuale eseguita sulla nave rigassificatrice Golar Tundra. È stato simulato un principio di incendio a bordo, con infortunio di uno dei membri dell’equipaggio, sotto il coordinamento del Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera. Con adeguata prontezza operativa, l’equipaggio ha attivato la propria squadra antincendio di bordo ed ha avvisato la Sala Operativa della Guardia Costiera di Piombino che, tramite numero unico 112, ha richiesto l’intervento dei Vigili del Fuoco e della Croce Rossa, oltre all’allertamento delle Forze dell’Ordine. Contestualmente è stata disposta l’attivazione dei Servizi Tecnico Nautici (piloti, rimorchiatori portuali ed ormeggiatori), è stato allertato il sistema portuale ed è stata richiesta l’evacuazione della banchina Est.

Con il supporto della motovedetta CP 2108, impiegata per verificare le condizioni dello specchio acqueo e l’eventuale presenza di natanti o ingombri, sono stati testati con ottima risposta gli impianti di bordo e di banchina, oltre alle dotazioni antincendio dei due rimorchiatori portuali impiegati H24.

A corredo, è stato simulato anche un infortunio ad un marittimo della M/N Golar Tundra, con verifica delle procedure di sbarco; le prove sono state effettuate sia lato mare, con impiego della gru di bordo, di uno dei rimorchiatori e della Motovedetta della Guardia Costiera CP 2108, con trasferimento al Molo Magona ed affidamento alle cure del personale medico della Croce Rossa, che lato terra, con impiego di apposita barella spinale, del personale e della autoscala dei Vigili del Fuoco.

L’esercitazione, in definitiva, è risultata un’ottima occasione per verificare il funzionamento del sistema antincendio portuale – composto da dotazioni di bordo, impianti di banchina, risorse portuali e mezzi degli Enti preposti – e per testare tempi e mezzi di comunicazione tra i principali attori coinvolti in questa tipologia di emergenza.

Pubblicato il
5 Luglio 2023

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio