Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Via alla “Missione Vespucci”

MARSIGLIA – Da Genova a Monaco, da Monaco a Marsiglia, da cui è ripartita in queste ore: poi Las Palmas, nelle Isole Canarie, Dakar in Senegal, Praja di Capo Verde, Cartaghena in Columbia e Fortaleza in Brasile. In questa prima parte della crociera intorno al mondo della nave scuola “Vespucci”, al comando del capitano di vascello Luigi Romagnoli, ci sarà sempre a bordo la prima classe degli allievi dell’Accademia Navale di Livorno, che termineranno l’imbarco il 6 ottobre per tornare (via aerea) allo studio nell’istituto.

*

Da Fortaleza a Buenos Aires la nave navigherà con il solo equipaggio, fermandosi poi a Buenos Aires dall’inizio di novembre al 1 aprile per manutenzione e lavori programmati. L’equipaggio la condurrà poi attraverso il periplo di Capo Horn in Pacifico fino a risalire la costa Occidentale del Sud America con varie tappe fino a Los Angeles dove il 6 luglio torneranno a imbarcare gli allievi del nuovo primo corso. Questa classe si farà il Pacifico comprese Hawaii, Giappone, Filippine e Australia. Il resto della lunga crociera riporterà con il solo equipaggio il Vespucci a La Spezia dopo aver toccato Indonesia, Singapore, India Pakistan, Qatar, emirati Arabi, Oman, Egitto e Cipro.

*

Alla partenza da Genova, con una manifestazione che è andata ben oltre il solito saluto delle Autorità, il Governo ha affidato alla bella nave un compito di ambasciatrice del Made in Italy che la dice lunga sulla volontà dell’Italia di tornare ad essere al centro del mondo non solo per il fashion e la grande nautica, ma anche per food, vini, industria di precisione, tcnologie. In ogni porto ci saranno incontri sul Made in Italy: una specie di rassegna galleggiante di tanto l’Italia è in grado di offrire al mondo. Buon vento.

Pubblicato il
5 Luglio 2023

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio