Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Mobilità sostenibile a Venezia

Nella foto: Il presidente Di Blasio a borso del nuovo Volkswagen Multivan.

VENEZIA – Si è concluso il progetto europeo “Susport” – “Sustainable Ports” – progetto europeo di cooperazione transfrontaliera del Programma Italia-Croazia 2014-2020, con un budget complessivo di 7 milioni di euro – con l’ingresso di tre nuove auto “green” – a basso impatto ambientale – nel parco mezzi dell’Autorità di sistema portuale dei porti di Venezia e Chioggia.

Si tratta di due nuove vetture elettriche e un’auto ibrida plug-in in dotazione al personale dell’ente, a supporto di tutte le attività operative ed istituzionali dell’Autorità.

Le prime due auto elettriche sono state acquistate nell’aprile 2021 e da qualche settimana è entrato in servizio anche il nuovo Volkswagen Multivan ibrido plug-in che consente un importante risparmio in termini di CO2, e per raggiungere ulteriormente l’obiettivo di migliorare la sostenibilità e l’efficienza energetica nelle aree portuali attraverso azioni concrete, segnando una svolta per il porti di Venezia e Chioggia.

“I grandi cambiamenti si realizzano anche attraverso una modifica dei nostri comportamenti e abitudini quotidiane – ha sottolineato il presidente Di Blasio – l’inserimento di tre nuove auto a basso impatto ambientale è perciò un passaggio importante. L’investimento conferma anche quanto previsto dal Documento Programmatico Energetico e Ambientale approvato dall’Autorità e questa operazione rappresenta uno degli elementi della sua strategia per migliorare la sostenibilità ambientale e il risparmio energetico verso la decarbonizzazione”.

Nell’ambito del progetto “Susport”, l’Autorità Portuale del Mare Adriatico Settentrionale ha gestito un budget complessivo di oltre mezzo milione di euro (per la precisione 572.000 euro) e oltre all’acquisto di auto green, si è provveduto all’installazione di un nuovo impianto di illuminazione a LED nelle aree di Sant’Andrea, Santa Marta e San Basilio. Un intervento che, da solo, permette di evitare l’emissione in atmosfera di circa 125 tonnellate di CO2 ogni anno.

Pubblicato il
8 Luglio 2023

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio