Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Venezia e Stettino firmano lettera d’intenti

Nella foto: La firma dell’intesa.

STETTINO – Antonella Scardino, segretario generale dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale e Krzysztof Urbaś , presidente dell’Autorità Portuale di Stettino-Świnoujście hanno sottoscritto, nei giorni scorsi, a Stettino, una lettera d’intenti volta a consolidare la cooperazione tra le due realtà per il potenziamento dei collegamenti, dei servizi e dei traffici ferroviari da e per l’Europa Orientale e Settentrionale. Un’intesa in linea con gli obiettivi europei di rafforzamento del Corridoio Baltico-Adriatico, il primo dei dieci assi del sistema di reti transeuropee dei trasporti (TEN-T), che, lungo 1.800 km, coinvolge 6 Stati (Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Austria, Italia e Slovenia) 27 regioni, comprende un totale di 13 nodi urbani, aeroporti, 10 porti (collega i porti baltici di Gdynia/Danzica e Stettino/Świnoujście con i porti adriatici di Venezia, Trieste, Ravenna e Capodistria) e 26 terminal ferroviario-stradali. 

Nel dettaglio, il documento prevede la miglioria dei collegamenti ferroviari esistenti lungo il Corridoio Baltico Adriatico basate principalmente sull’avvio di indagini e analisi sulle tendenze di mercato, il coinvolgimento attivo degli operatori del settore potenzialmente interessati all’esecuzione dei servizi, la proposizione e l’attivazione di nuovi servizi presso operatori e potenziali utenti. La lettera d’intenti impegna, inoltre, le due autorità alla condivisione di competenze e buone pratiche in materia dragaggi, trasporto marittimo a corto raggio e sulle vie navigabili interne, di relazioni porto-città e di riqualificazione dei waterfront portuali e infine alla partecipazione congiunta a Programmi di Finanziamento Europeo a sostegno delle iniziative in linea con le finalità del documento. La cooperazione include anche lo sviluppo di iniziative comuni per promuovere la digitalizzazione delle operazioni portuali, delle catene di approvvigionamento e per aumentare la sostenibilità ambientale dei porti secondo gli obiettivi del Green Deal dell’UE e le iniziative previste dal “FIT for 55”.

“Un nuovo e ulteriore tassello al percorso di potenziamento del settore intermodale e dei collegamenti ferroviari del nostro sistema portuale” commenta il segretario generale Scardino, dopo il potenziamento dei collegamenti intermodali Venezia-Bari-Patrasso, il nuovo collegamento ferroviario con l’Austria e il nuovo terminal Carbones. “Inoltre, la rottura delle catene di trasporto per le merci ucraine a seguito del conflitto bellico, potrà trovare percorsi e soluzioni logistiche alternative attraverso il rafforzamento dei rapporti tra i porti baltici e alto adriatici, strategici per posizione geografica e potenziale di trasbordo” conclude il segretario generale veneto.

Pubblicato il
12 Luglio 2023

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio