Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Viareggio – Bastia – Viareggio 2023

Pietro Angelini

VIAREGGIO – La competizione che celebra il mondo della vela e il gemellaggio tra le città di Viareggio e Bastia è ufficialmente cominciata: ritorna la Viareggio – Bastia – Viareggio, regata dal sapore antico, nella sua seconda edizione rinnovata. Grazie alla volontà del Club Nautico della Versilia, in collaborazione con NAVIGO – uno dei player più importanti sui temi dell’innovazione e sviluppo in ambito nautico, qui in veste di organizzatore tecnico della manifestazione –, e agli sponsor Fideuram e AXA, e al main sponsor pubblico iCARE, gestore della Viareggio Porto 2020.

Per Pietro Angelini, direttore di NAVIGO “la regata è un evento di fondamentale importanza per il territorio, e impatta sul distretto toscano in più modi, dando visibilità al mondo della vela, con un focus sulle imbarcazioni di grandi dimensioni, a partire dalla riconversione avviata nel 2022 dall’offshore alla vela. In secondo luogo, è un’occasione per ricordare la vicinanza delle due città che danno il nome alla manifestazione, legate da oltre cinquant’anni dal punto di vista culturale, economico e sociale. In terzo luogo, offre la possibilità di parlare delle nuove tecnologie a bordo delle imbarcazioni. Infine, la regata plastic free si fa promotrice di temi legati alla sostenibilità e al green.”

Lo scorso giovedì NAVIGO ha coordinato l’incontro sulle tre macro-aree della certificazione ESG – Environmental, Social e Governance. Si è parlato del progetto CIELO, che ha come obiettivo l’estensione dei criteri ESG a tutti i concessionari del porto di Viareggio: un obiettivo sicuramente ambizioso eppure a portata di mano, grazie al programma triennale a favore delle filiere produttive, finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, e attuato da Lucense, che supporta progetti di innovazione e trasferimento tecnologico nell’ambito della sostenibilità, con ricadute diffuse sul territorio e le principali filiere coinvolte. In ambito produttivo si raccoglieranno le testimonianze di aziende di eccellenza della filiera nautica dalla produzione al refit. Il personale di bordo riveste un ruolo fondamentale nel contesto di regata e, in generale, nel mondo della nautica: NAVIGO, da sempre a fianco degli equipaggi e dei comandanti delle imbarcazioni si fa promotore di questo mondo attraverso l’evento YARE, che raggiunge e mette in contatto le imprese del settore e comandanti di megayacht.

Pubblicato il
12 Luglio 2023

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio