Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Genova taglia i canoni

Paolo Emilio Signorini

GENOVA – Il Comitato di Gestione dell’AdSP presieduto da Paolo Emilio Signorini, in attuazione dell’art. 199, comma 1, lettera a) del DL n. 34/2020, ha deliberato a favore dei concessionari che abbiano subito, a causa del Covid-19, un calo del fatturato pari o superiore al 20% nel secondo periodo dell’anno 2020 e nell’annualità 2021 rispetto ai medesimi periodi dell’anno 2019, una riduzione del canone concessorio pari alla quota eccedente il 20% del calo di fatturato subito. La riduzione dei canoni potrà avvenire nel limite massimo complessivo pari a 1,1 milioni di euro.

Per quanto riguarda il periodo 1° agosto – 31 dicembre 2020, viene disposta la riduzione dei canoni ai concessionari che abbiano sottoposto specifica istanza entro la data del 15 gennaio 2021 mentre, per l’annualità 2021, sarà pubblicato nei prossimi giorni sul sito istituzionale dell’Ente e sull’Albo pretorio on line dei Comuni della circoscrizione portuale del sistema del Mar Ligure Occidentale apposito avviso pubblico contenente i termini per la presentazione delle domande. 

Per quanto riguarda la definizione dei canoni concessori 2023, anche tenuto conto di quanto recentemente disposto dal Consiglio di Stato con ordinanza n. 2510 del 16 giugno 2023, il Comitato di Gestione ha dato mandato agli uffici di provvedere alla fatturazione di un canone provvisorio sulla base degli importi consolidati alla data del 31 dicembre 2022 con riserva di fatturare successivamente l’adeguamento ISTAT per l’anno 2023.

*

Nel contesto territoriale del porto di Savona, il board ha espresso parere favorevole alla firma del Protocollo di intesa tra il Comune di Savona e AdSP per “l’attivazione di servizi nell’ambito delle attività estive sul litorale di Savona – stagione balneare 2023” tra cui l’installazione temporanea di bagni chimici e relativo servizio di pulizia e manutenzione presso l’arenile pubblico in piazza Eroi e nelle località Fornaci, Zinola, Margonara e Nattarella; il miglioramento dell’assistenza alla balneazione incluse agevolazioni per i disabili.

Su Genova, in tema di potenziamento dell’accoglienza ai crocieristi, il comitato ha approvato l’istanza presentata da Stazioni Marittime che consentirà di allestire delle aree presso ponte dei Mille adibite a servizio taxi per il traffico passeggeri abbattendo contestualmente le barriere architettoniche e agevolando le persone con diversa abilità.

Inoltre, in attuazione del protocollo di Intesa sottoscritto tra Autostrade per l’Italia S.p.a., AdSP ed Ente Bacini S.r.l. il comitato ha autorizzato l’esecuzione dei lavori di ricollocazione delle aziende operanti nell’area delle riparazioni navali di Levante interferite dalla realizzazione del Tunnel sub-portuale per consentire la prosecuzione delle attività del comparto.

Infine, sono stati approvati ulteriori provvedimenti relativi al rilascio e rinnovo di concessioni e autorizzazioni ex art. 24, ex artt. 45 bis e 54, nonché iscrizioni nel Registro ai sensi dell’art. 68 del Codice della Navigazione.

Pubblicato il
15 Luglio 2023

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio