Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Quel maledetto asse dell’elica…

Nella foto: L’imbarcazione in pericolo scortata dalla CP 867.

LIVORNO – Non è il primo caso, e probabilmente non sarà l’ultimo: perché la guarnizione che rende stanno il passaggio a scafo dell’asse dell’elica è uno dei punti deboli di un’imbarcazione, e troppo spesso durante il rimessaggio invernale non viene controllata.

L’ultimo caso è avvenuto giovedì scorso su un’imbarcazione di 16 metri che stava all’improvviso imbarcando acqua mentre navigava a circa 12 miglia a largo di Cecina. 

L’unità, con a bordo una coppia di cinquantenni, era partita da Marciana Marina ed era diretta a La Spezia. Il conduttore, avendo notato un leggero rallentamento della sua velocità ed un assetto leggermente più appoppato assunto dall’imbarcazione, visto crescere in sentina il livello dell’acqua lanciava  immediatamente il Mayday.

Scattava subito la procedura di soccorso: la motovedetta CP 867 partiva da Livorno insieme al battello veloce GC B60 della Guardia di Finanza. Il personale della CP 867, raggiunta l’imbarcazione, procedeva con cautela ad affiancarla, prestando la necessaria assistenza per l’impiego dei mezzi di esaurimento di bordo, e procedendo a scortare l’imbarcazione in difficoltà a lento moto fino al porto di Cecina, dove veniva prontamente alata con una gru.

Tutti i soccorsi sono stati coordinati dalla Sala Operativa della Capitaneria di Porto – Guardia Costiera di Livorno che nell’occasione raccomanda di verificare sempre prima di intraprendere la navigazione il buon funzionamento degli apparati e delle dotazioni di bordo e ricorda che per le emergenze in mare è sempre attivo il numero blu 1530 ed il numero unico di emergenza 112.

Pubblicato il
19 Luglio 2023
Ultima modifica
20 Luglio 2023 - ora: 13:13

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio