Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Fiumicino “polveriera sociale”

MILANO – “Fiumicino sta rischiando grosso”, così il neo presidente di Assologistica Carlo Mearelli ha lanciato l’allarme sul grave stato di abbandono di uno dei principali aeroporti italiani, quello di Fiumicino, che va aggravandosi di giorno in giorno.


[hidepost]

“In una situazione già difficile determinatasi con il default della vecchia Alitalia, in molti fingono di non vedere che le modalità di supporto e le facilitazioni concessorie alla CAI di fatto le hanno dato un vantaggio competitivo nel settore dell’handling ed una sovranità assoluta sullo scalo romano. Questo sta generando un caos che si riverserà duramente sulle aziende presenti in aeroporto con ripercussioni su tutta la filiera nazionale; l’abbandono poi del settore cargo verso Air France KLM è un vero e proprio attacco al sistema logistico nazionale” sottolinea il presidente di Assologistica.

“Si aggiungano poi le modalità irrituali e penalizzanti di Alitalia CAI per i rinnovi contrattuali dei servizi alle imprese, con ricadute pericolose sui costi minimi del lavoro; mentre sul fronte della Società di gestione ADR pesa come un macigno la mancanza di investimenti, nonostante risultati di esercizio con EBIT a doppia cifra.

“Il silenzio di ENAC in questa situazione è assordante” ha sottolineato il presidente Mearelli. Assologistica chiede agli organi di controllo competenti, alla Regione Lazio ed al Governo di intervenire tempestivamente per ristabilire rapidamente le normali condizioni di mercato della libera concorrenza, evitando l’ulteriore emigrazione dal nostro territorio nazionale verso altri hub europei del settore cargo, che muove merci ad alto ed altissimo valore aggiunto.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Gennaio 2012

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio