Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

LIBRI RICEVUTI – Il dominio del mare, anche sotto “La Rivista Marittima”

(di Antonio Fulvi)

Edizioni Difesa Servizi Spa

Il mensile de “La Rivista Marittima”, una pregevole pubblicazione che ha ormai oltre 150 anni (!) e riporta sempre interessanti articoli sulle nostra Marina Militare, al numero di marzo 2023 – in ritardo agli abbonati per l’ormai noto disservizio delle poste sulla corrispondenza cartacea – ha allegato un vero e proprio libro di 106 pagina dedicato al ruolo dell’Italia nel controllo e gestione del mondo subacqueo non solo litoraneo, ma anche del “deep sea”.

Non sono elucubrazioni: gli interessi geopolitici dei fondali marini, come dell’intera “colonna” d’acqua fino alla superficie, stanno aumentando in maniera geometrica con l’ormai accertata presenza di veri e propri tesori minerali – comprese importanti sacche di gas, idrocarburi vari e “terre rare” – cui puntano un po’ tutte le potenze mondiali in possesso delle necessarie tecnologie.

Altro tema fondamentale, la difesa strategica dei cavi sottomarini, che specie nel Mediterraneo – ma non solo – sono una rete fondamentale sia per gli idrocarburi che specie per le comunicazioni internet. Si ipotizza nello studio che se una di queste reti venisse sabotata o per altri motivi interrotta, l’intero paese tornerebbe all’età…della pietra, con la paralisi totale.

[hidepost]

In attesa dunque che queste fondamentali funzioni siano trasferite a una rete laser (già ipotizzata) tra compiti della Marina Militare c’è quello della vigilanza sulle proprie arterie sottomarine, anche a tutela dell’importante, ben conosciuto patrimonio archeologico di cui solo la minima parte è stato ad oggi recuperato, come i Bronzi di Race e il Fauno Danzante di Mazara del Vallo.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Luglio 2023

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio