Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Caldo torrido, camionisti sotto stress

ROMA – 🗣️ “Caldo torrido: a rischio anche i camionisti”. 👤 Paolo Uggè, presidente della Fai, la Federazione degli autotrasportatori Italiani aderente a Conftrasporto-Confcommercio, lancia l’allarme e chiede che vengano rispettate le norme sui tempi di carico e scarico delle merci.

🗣️ “Quando l’autista 🚚 è coinvolto nelle fasi di carico e scarico – ricorda Uggé – è spesso soggetto a tempi d’attesa prolungati, che possono provocare forti disagi, considerato che il più delle volte quest’attività è svolta sotto il sole cocente, comunque a temperature elevate. Eppure esistono regole ben precise, che prevedono sanzioni in caso di un prolungamento dei tempi di attesa o delle operazioni alle quali concorre anche l’autista”.

Per Uggé la violazione di queste norme può incidere anche sulla sicurezza stradale: 🗣️ “Se un autista si mette in marcia dopo aver compiuto manovre faticose sotto il sole cocente per un tempo prolungato rispetto al previsto, si possono immaginare condizioni di lavoro non ottimali. Le norme sono semplici e di buonsenso: facciamole rispettare”.

Anche la fluidità del viaggio è, per Uggè, un elemento da considerare sul piano del benessere degli autisti e della sicurezza: “Per troppo tempo le opere infrastrutturali sono rimaste bloccate per la politica dei ‘no’. Un Paese connesso non è solo economicamente più competitivo, ma incide anche sulla qualità della vita di chi lavora ‘on the road’”, conclude il presidente di Fai-Conftrasporto.

Pubblicato il
29 Luglio 2023
Ultima modifica
31 Luglio 2023 - ora: 11:03

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio