Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’auto elettrica prende il via

Nella foto: la Fiat Topolino elettrica.

MILANO – L’auto elettrica 🚗🔋🔌 sembra avviata a diventare in Europa tra le tipologie di motorizzazione in più forte crescita. Dopo anni di sospetto e di rifiuto, specialmente in Italia (nel Nord Europa invece la tipologia ha già decollato da un paio d’anni) i primi mesi di questo 2023 hanno registrato secondo l’ACEA (Associazione Costruttori Europei Auto) un incremento del 6️⃣6️⃣% delle immatricolazioni in Europa: il tutto pari a 1️⃣6️⃣0️⃣.0️⃣0️⃣0️⃣ vetture o furgoni elettrici. La quota di mercato sale così dal 1️⃣0️⃣,7️⃣% al 1️⃣5️⃣,1️⃣%, un salto inatteso dagli stessi costruttori.

Sempre secondo l’ACEA, per la prima volta le auto full Electric hanno superato nelle vendite quelle diesel, anche se la tipologia delle prime rimane nel campo delle vetture e vetturette da città, con ancora scarsi esemplari di vetture da lungo cabotaggio.

Al  primo posto rimangono ancora le vetture con alimentazione a benzina, con il 3️⃣6️⃣,3️⃣% di vendite.

Al secondo posto ci sono le ibride, con il 2️⃣4️⃣,3️⃣% del mercato. Va sottolineato che quasi il 4️⃣0️⃣% degli acquirenti delle auto full Electric degli anni passati opterebbe, se dovesse scegliere una nuova auto, una ibrida o una benzina.

Dall’analisi dell’Associazione emerge anche che le vendite di automobili prodotte in Europa sta finalmente crescendo, dopo i picchi negativi degli anni passati. Nei primi sei mesi dell’anno in Europa (UK compresa) sono state vendute 1️⃣ milione e 2️⃣6️⃣5️⃣.0️⃣0️⃣0️⃣ vetture (+1️⃣8️⃣,7️⃣%). La maglia nera tra i produttori spetta all’Italiana Fiat (gruppo Stellantis) che sembra avere un solo modello ad alto gradimento, la Panda sia nella versione tradizionale che quella ibrida. Si aspetta ancora il possibile impatto sul mercato delle microcar elettriche Fiat come l’iconica Topolino, gemella della Citroen Ami 6 che comincia ad apparire anche sulle strade italiane.

Pubblicato il
29 Luglio 2023
Ultima modifica
1 Agosto 2023 - ora: 11:53

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio