Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Gas naturale senza CO2?

Carlo Rubbia

ROMA – Non è una notizia del tutto nuova, perché il premio Nobel italiano Carlo Rubbia, invitato sette anni fa dalla Commissione Ambiente del Senato, presieduta da Pier Ferdinando Casini, in riferimento alle emissioni di CO2 diceva che stava portando avanti uno studio per avere il gas naturale senza emissione di CO2. Nei giorni scorsi in tema è stato ripreso da “Affari italiani” sul web, ricordando che lo stesso Rubbia ha confermato che “è possibile trasformare” l’emissione di CO2 in black carbon ossia grafite e idrogeno; e che la grafite, in quanto materiale solido, non è inquinante.

Gli studi di Rubbia sarebbero andati avanti e l’ipotesi è davvero importante perché non solo eliminerebbe una delle controindicazioni dell’utilizzo del gas naturale – oggi fase di sostituzione degli altri carburanti fossili più diffusi – ma fornirebbe grafite solida, un elemento molto richiesto dall’industria per decine di usi sia civili che militari.

Pubblicato il
29 Luglio 2023
Ultima modifica
1 Agosto 2023 - ora: 13:06

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio