Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il caro carburanti delle vacanze

Ci hanno scritto e telefonato alcuni lettori – il che è abbastanza inusuale visto che la pigrizia sotto Ferragosto diffusa e comprensibile – sul caro carburanti che è scattato con l’inizio delle ferie. Per tutti, il lettore Filippo Trani sintetizza:

Mi chiedo perché in autostrada specialmente benzina ⛽🛢️ e gasolio ⛽🛢️ debbano costare molto 🤑🤑 di più che in paese.

Eppure per rifornire i distributori l’autostrada è più comoda e veloce per le autobotti, i consumi sono maggiori e quindi le entrate lo stesso.

Non è pura speculazione? 🤑🤑

[hidepost]

*

Altri ancora lamentano che con l’entrata in vigore dell’obbligo dell’esporre nei distributori il prezzo medio regionale dei carburanti qualche gestore ha chiuso battenti ed è andato in vacanza: il che mette gli automobilisti, specie fuori città, a rischio di rimanere a secco (la vignetta sottolinea proprio questo rischio).

Nella realtà, i costi dei carburanti al distributore sono soggetti a una complessa dinamica che non sempre è responsabilità dei gestori.

Questi ultimi in genere sostengono di avere un prezzo imposto dal marchio: oltre al fatto che tra tasse, costi diretti e indiretti, furti eccetera i margini di guadagno sono ormai striminziti. Inoltre l’ACI conferma che i consumi medi sono nettamente calati dall’epidemia di Covid e pur con una piccola ripresa l’anno scorso sono di nuovo in rosso.

Altra sottolineatura: in genere i distributori dell’ente nazionale, il cane a sei zampe, sono leggermente meno cari.

I sospettosi poi ritengono che il caro carburati sia dovuto anche per spingere l’acquisto delle auto elettriche 🚗🔌🔋, non proprio popolari specie in Italia…

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Agosto 2023

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio