Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

In ricordo del “sor Aldo”

Aldo Spadoni

LIVORNO – Aldo Spadoni, “il sor Aldo” per tutti noi del giornale, ci piace ricordarlo così come nella foto: sorridente, positivo, coraggioso, attivo. Moriva il 15 settembre di vent’anni fa, lasciando non solo a noi un gran vuoto. Gli uomini muoiono, anche i grandi uomini: e non basta certo “un sasso” (come scriveva Ugo Foscolo nel suo capolavoro I sepolcri) perché la memoria si conservi immutata.

Ci vogliono le azioni, e specialmente ci vuole che abbiano avuto un gran cuore e una grande anima.

Così la retorica dei “coccodrilli” giornalistici, ovvero delle commemorazioni piagnucolose, non ci appartiene: e non appartiene a chi “il sor Aldo” lo ha conosciuto. Non appartiene alla sua famiglia, alla sua gente dell’agenzia marittima oggi rinverdita retta dalla consorte, al mondo dei porti e dello shipping. Aldo Spadoni per tutti noi è ancora qui, al nostro fianco.

Ci sono tanti ricordi: e poi ci sono quelli personali, dei molti incontri per il giornale nei suoi uffici allora dietro il liceo scientifico di Livorno. Aldo Spadoni era impegnato a sostenere Aponte, lo aiutava a reperire traffici, lo presentava agli operatori. Quando “il sor Aldo” morì, nella chiesetta d’Antignano zeppa di gente del porto arrivò anche lui, Gianluigi Aponte, ormai diventato un “big” mondiale dello shipping. 

Credo che Aponte e i suoi ci vogliano bene, a noi del giornale, anche perché eravamo l’anima del “sor Aldo” e lui sapeva quanto la sua anima era la nostra.

Oggi lo ricordiamo come allora, con affetto e rimpianto. Che riposi in pace.

(Antonio Fulvi)

Pubblicato il
13 Settembre 2023

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio