Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Trading mondiale adeguarsi al Panta Rei?

LIVORNO – Diciamolo con franchezza: in quello che appare oggi un marasma di fattori ingovernabili nell’economia mondiale e di conseguenza nel trading anche sul mare, i rischi dei grandi canali – Panama e Suez ma non solo – rappresentano forse il meno.

  • Una rotta alternativa del Polo Nord?
  • La ex Via della Seta, oggi in evoluzione verso un compromesso per integrarla con la via dell’India?

Il problema vero oggi è che si sta modificando, in modo accelerato, il panorama dei paesi produttori delle merci più richieste, di massa e non. 

*

L’Europa in questo senso è ormai più che altro un pigmeo economico, malgrado la millenaria storia dei nostri magnifici artigiani e imprenditori privati. Ma ci siamo abituati, come dicono i tanti istituti d’analisi, ad avere dal resto del mondo tutto o quasi ci serve di largo consumo a basso prezzo. Stiamo piangendo per il blocco del grano russo ed ucraino, quando rappresenta meno di una frazione minima (nemmeno il 6%) del prodotto mondiale. Stiamo sbraitando (giustamente) sui prezzi esagerati dei carburanti fossili quando potremmo essere in Italia quasi autosufficienti per le riserve che esistono – greggio e specialmente gas – sul territorio e sotto le nostre coste.

Perché era facile chiudere gli occhi sui danni ambientali delle estrazioni se avvenivano lontano dalle nostre coscienze.

Spendevamo meno anche se erano, ambientalmente parlando per eccesso, soldi “sporchi”? Pecunia non olet, non solo per gli antichi.

E sempre per dirla con gli antichi: Panta Rei, tutto cambia, volendo o non volendo.

[hidepost]

*

Buona parte dei nostri mali, dunque, è dovuta alla fatica per adeguarsi – economicamente, come mentalità e come infrastrutture – al cambio del panorama mondiale della produzione delle merci.

Amici esperti mi facevano notare che ci lamentiamo tanto dell’asfissia vera o presunta dei nostri porti – ben 54 nell’ambito dei 16 sistemi italiani – ma come possono decollare scali che da anni sono inchiodati a un traffico di 50 milioni di tonnellate annue, con alti e bassi ma mai prospettive di sfondare? La governance è carente? Forse le AdSP si sono sovraccaricate di personale e costano, ma trasformarle in Spa sarebbe solo aprire a vendere ai grandi gruppi mondiali, come è avvenuto in Grecia con il Pireo? E i terminal container dei porti e retroporti, non sono anche in Italia spesso compartecipati – almeno – dai grandi gruppi?

*

C’è una morale in queste chiacchiere, in questo sfogo?

Ogni governo da anni ed anni si picca di riformare le riforme portuali e sulla logistica. Ogni volta c’è un morso o un morsetto per sburocratizzare, velocizzare, innovare. Ma molti oggi si chiedono se esistono davvero, là dove si puote, le competenze reali.

A voi, ecco un’altro tema su cui elucubrare. 

(A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Settembre 2023
Ultima modifica
19 Settembre 2023 - ora: 12:31

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora