Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ecco il primo Tug a metanolo

ISTANBUL – L’annuncio del nuovo progetto di rimorchiatore a metanolo era stato dato già l’anno scorso dalla nostra società di classificazione navale Rina che aveva rilasciato la ‘approvazione in principio’ (approval in principle) per un nuovo rimorchiatore dual fuel a metanolo progettato dalla società armatoriale turca Med Marine attiva nel business del rimorchio e dei salvataggi marittimi. La consegna del riconoscimento era avvenuta in occasione di una cerimonia tenutasi a Istanbul, in Turchia, durante l’International Tug & Salvage Convention. In questi giorni il primo “Vernicos” a metanolo-dual fuel è stato consegnato alla napoletana Scafi Navigazione in Joint con Vernicos Scafi greca. Batte bandiera turca e diventerà operativo a giorni.

La nuova costruzione è lunga 24,25 metri, con un pescaggio di 3,75 metri e una capacità di tiro al punto fisso pari a circa 40 tonnellate.

🗣️ “Il RINA sostiene le iniziative dell’industria navale volte a decarbonizzare il settore. Siamo lieti dei risultati del duro lavoro di Med Marine e di aver concesso l’approval in principle per questo rimorchiatore a doppia alimentazione a metanolo” aveva a suo tempo commentato 👤 Konstantinos Papalexopoulos, Marine Southern Europe area operations del Rina.

Lo stesso ha aggiunto che questo carburante alternativo sta guadagnando sempre più attenzione e farà parte del mix per raggiungere gli obiettivi dell’Imo e possibilmente sviluppare navi a zero emissioni di carbonio. Non a caso negli ultimi 12 mesi si è assistito a un’accelerazione del processo di decarbonizzazione dell’industria navale che ha visto aggiungersi nuovi ordini per più di 40 navi alimentate a metanolo.

Pubblicato il
20 Settembre 2023

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio