Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Torna “Un mare di Svizzera”

LUGANO – Conto alla rovescia per la sesta edizione di “Un mare di Svizzera” che si terrà il 2 ottobre prossimo a Lugano, nella consueta sede del Lac. Tre le principali sessioni del meeting, la prima sarà  focalizzata sul rapporto fra autotrasporto e ferrovie e sulle prospettive concrete non solo di transizione, ma anche di integrazione fra due modalità di trasporto che resteranno; la seconda diretta dal sistema portuale di Genova e Savona sul rapporto mare-territori e la terza sul tema logistico con particolare riferimento a retroporti, centri merce e flussi di traffico.
Ecco il programma per esteso:

Ore 9.30 Inizio Lavori: Saluti. Michele Foletti, sindaco della Città di Lugano; Marco Bucci, sindaco di Genova; Raffaele De Rosa, presidente del Consiglio di Stato; Adriano Sala, presidente ASTAG Ticino; Filippo Lombardi, presidente LILF (Lugano International Logistics Forum).

Ore 10.15 Prima Sessione: Ferro-gomma: integrazione, non contrapposizione.

Alexander Muhm, responsabile Traffico merci SBB CFF FFS; Reto Jaussi, direttore ASTAG.

I. Tavola Rotonda: Il ruolo dell’autotrasporto e la transizione energetica possibile.

Francesco Romano, managing director Scania Schweiz AG – La transizione ecologica e gli autocarri di nuova generazione. Quali le sfide e i tempi di attuazione verso minori o nessuna emissione.

Giuseppe Di Iorio, direttore Camion Transport SA – L’utilizzo di autocarri elettrici, a idrogeno o con carburanti alternativi. Quali le sfide per gli imprenditori dell’autotrasporto in termini di realizzazione delle infrastrutture necessarie, gestione delle flotte

e utilizzo.

Maurizio Longo, segretario generale Trasportounito – La situazione italiana.

Ore 11.00 Seconda Sessione: Rotta verso il Mediterraneo.

Paolo Piacenza, commissario straordinario dell’AdSP del Mar Ligure Occidentale – Dalla Diga foranea al futuro del più grande hub logistico del sud Europa.

Pubblicato il
20 Settembre 2023
Ultima modifica
22 Settembre 2023 - ora: 12:37

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio