Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Treni notturni dalla Toscana a Vienna

MILANO – Dal 31 marzo le ÖBB (Ferrovie Austriache) offrono, in collaborazione con Trenitalia, un nuovo collegamento diretto tra l’Italia e l’Austria. Il treno notte EuroNight “Toscana Mare” delle ÖBB e TI circola tutti i fine settimana (e anche in altri giorni in alta stagione) tra Vienna e Livorno con fermate a Bologna, Firenze SMN e Pisa.


[hidepost]

I turisti che provengono dall’Austria potranno raggiungere direttamente in tutta sicurezza la Toscana e il porto marittimo di Livorno. Un impulso importante per il turismo in Italia e per la tutela dell’ambiente, poiché su questo treno c’è anche la possibilità di caricare a bordo la moto e l’auto.

Anche i turisti italiani possono sfruttare questa possibilità di caricare il proprio mezzo a Livorno e andare a Vienna risparmiando. L’Austria e Vienna offrono numerose attrazioni tutte da scoprire.

Il nuovo treno notte delle ÖBB parte da Livorno, Pisa e Firenze il 31.3. e il 2.4. per Vienna – a partire da 49 Euro. Il viaggio di ritorno è possibile la sera dell’ 08.04.12. Per i passeggeri sono disponibili diversi tipi di sistemazione a bordo dei moderni treni notturni delle ÖBB: posti a sedere; scompartimenti cuccette a 4 e a 6 posti; vagoni letto a due posti e singoli; vagoni letto con doccia e bagno a 3 o 2 posti e singoli.

In cuccetta e vagone letto sono inclusi una bevanda e la colazione.

Grazie alla tariffa “Sparschiene” da prenotarsi in anticipo, prezzi a persona a tratta a partire da 49 Euro. Tariffe per il trasporto auto da 156 Euro e moto da 104 Euro a tratta.

I biglietti possono essere acquistati su www.obb-italia.com e www.trenitalia.com oppure presso le biglietterie di Trenitalia, le agenzie di viaggio autorizzate DB, ÖBB e Trenitalia, il Call Center DB-ÖBB 02 6747 9578 e il Call Center Trenitalia 892021.

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Febbraio 2012

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio