Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il progetto “Ride the Wave”

ROMA – Nel mese di agosto si è chiuso con successo “Ride the Wave – Ocean and Climate Literacy for Nautical Institutes”, progetto internazionale elaborato e coordinato dalla fondazione ambientalista Marevivo. L’iniziativa, realizzata nell’ambito del Programma Europeo Erasmus+ Partenariati a Piccola Scala, è stata approvata da INDIRE – Istituto Nazionale Documentazione Innovazione Ricerca, agenzia referente in Italia per i programmi Erasmus nel campo dell’educazione. 

Il progetto, della durata di 17 mesi, ha coinvolto quattro partner di due nazioni, Italia e Grecia: due associazioni ambientaliste e due Istituti Tecnici Nautici. Oltre a Marevivo, hanno preso parte al progetto l’associazione HELMEPA (Hellenic Marine Environment Protection Association), l’Istituto Nautico “G. Da Verrazzano” di Porto Santo Stefano, in Toscana, e la “1st Vocational High School” di Konistres, in Grecia.

L’obiettivo principale è stato diffondere una maggiore conoscenza scientifica per promuovere una comprensione più approfondita dell’influenza degli oceani sulla crisi climatica, delle interazioni tra il Clima e l’Oceano globale e della necessità di salvaguardare la biodiversità marina per continuare ad assicurare a tutto il pianeta i benefici che da essa derivano.

Ampia parte del progetto è stata dedicata a far conoscere ai giovani partecipanti le opportunità di studio e di lavoro offerte dai programmi europei nel settore della Blue Economy.

Più di 120 studenti italiani e greci sono stati coinvolti nel progetto. Al termine del percorso di educazione ambientale realizzato nelle scuole con l’aiuto di esperti, questi studenti hanno svolto un ruolo attivo nel trasformare le proprie idee in progetti concreti.

L’istituto italiano ha ideato “Arte per il Mare”: un murale che ha messo insieme scienza, espressione artistica ed educazione ambientale per ispirare un cambiamento positivo e promuovere pratiche sostenibili. Il murale è stato realizzato sulla facciata esterna e su alcune pareti interne della scuola ed è stato presentato alla comunità nella giornata conclusiva del progetto.

L’istituto greco, invece, ha realizzato “Intervista degli studenti di EPAL Konistres con il personale di EPE SA”, un progetto collettivo in cui gli studenti hanno avuto l’opportunità di condurre un’intervista approfondita con membri di un’azienda anti-inquinamento che opera nell’area del Pireo. Entrambi i progetti hanno fatto ottenere alle rispettive scuole l’adesione al Network delle European Blue Schools.

Altro risultato di rilievo del progetto è stata la creazione del cosiddetto Local Sea Network (LSN), una rete di organizzazioni di rilevanza locale o regionale in tutta Europa, costituita con l’obiettivo di collaborare alla realizzazione di nuove attività di Ocean&Climate Literacy.

A questo scopo concorrerà anche il Toolkit, un utile strumento didattico di supporto metodologico per chi vorrà ripetere l’iniziativa in altre parti d’Europa.

Per tutti i partner del progetto, “Ride the Wave” è stato uno strumento efficace per sensibilizzare non solo sull’importanza del mare a livello globale, ma anche della protezione degli habitat e dei paesaggi del Mediterraneo, nonché alla nostra conoscenza tradizionale condivisa e al nostro patrimonio culturale.

Pubblicato il
23 Settembre 2023
Ultima modifica
26 Settembre 2023 - ora: 19:31

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio