Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’esperienza dei managers e degli operatori

Nella foto: Una parte del tavolo degli operatori (da sx: Gargiulo, Cioni, Roma, Monti).

LIVORNO – La formazione professionale, uno dei temi più attuali in campo logistico, ha visto venerdì scorso nel centro interuniversitario di villa Letizia a Livorno l’apertura del master in “Smart Sustainable and Operation in Maritime and Port Logistics” per gli anni 2022-2023, con una tavola rotonda di confronto tra allievi dei corsi universitari ed esperti operatori del settore.

E stato un pomeriggio di grande interesse tecnico, proprio perché i quattro “Project work” proposti e sviluppati dagli allievi del corso (costruzioni di navi portacontenitori; emissioni CO/2 in area interportuale; digitalizzazione come ecosostenibilità; il porto i Dublino) sono stati preceduti  dagli interventi di imprenditori portuali i larga esperienza, coordinati da 👤 Gabriele Gargiulo, maestro del lavoro e dirigente di Federmanager Livorno.

Hanno parlato, introdotti dal giovane direttore del master 👤 Davide Aloisi, 👤 Angelo Roma (vicepresidente interporto Vespucci) 👤 Federico Barbera (past president Fise Uniport), 👤 Raffaello Cioni (ad interporto Vespucci) 👤 Roberto Alberti (spedizioniere e past president associazione nazionale) 👤 Enrico Bonistalli (past president Asamar e agente marittimo) e 👤 Andrea Monti (ad Sogese Italia). Uno spaccato, in sostanza, delle migliori esperienze della logistica livornese in campo sia locale che nazionale e internazionale.

A presentare e supportare il master è intervenuto in apertura il vicepresidente di Federmanager Livorno 👤 Fabrizio Ceccarini, sottolineando l’impegno dell’associazione, che fa parte di Confindustria, per il sociale e per la preparazione di giovani. L’associazione – ha ricordato Ceccarini – è composta dai manager di aziende industriali, ben 180 nella provincia labronica con 56 associazioni in Italia e 7 in Toscana. Il maggior impegno è sulla cura dei contratti di lavoro della categoria sia nel settore pubblico che privato, ma ci sono interventi importanti a fianco delle istituzioni locali anche sulla sicurezza, sulla legalità e l’approfondimento delle normative (incontri nelle scuole con notevole successo): e specialmente, mettendo a disposizione degli apparati e dei singoli le competenze e le esperienze degli associati per agevolare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro.

Pubblicato il
27 Settembre 2023
Ultima modifica
28 Settembre 2023 - ora: 12:39

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio