Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’ex TRW Livorno al Gruppo Neri

LIVORNO – Il Gruppo Fratelli Neri ha acquisito dalla Banca BPM le aree industriali ex Trw, in via Enriques a Livorno, in stato di abbandono dal dicembre 2014 quando la omonima multinazionale americana della componentistica chiuse lo stabilimento licenziando i sui 550 dipendenti. Dopo quasi dieci anni, finalmente questi terreni avranno un futuro. 

La notizia è stata preannunciata dal sindaco Luca Salvetti lunedì scorso nella sala cerimonie del Comune. L’acquisizione riguarda spazi aperti e anche spazi coperti, in gran parte degradati e ridotti a deposito di rifiuti, ma che hanno una notevole valore per il rilancio della logistica in quella via immediatamente nel retroporto livornese dove già operano altre aziende.

Secondo quanto dichiarato dal sindaco, l’acquisizione è in corso di completamento ed è arrivata a conclusione dopo un lungo lavoro sia del Comune sia di Confindustria – di cui è presidente a Livorno il cavaliere del lavoro Piero Neri, a capo del gruppo che oggi si è impegnato – per trovare uno sbocco con la banca titolare della proprietà. Il Gruppo Neri intenderebbe rendere l’area e i suoi accessori nuovamente fruibili con una approfondita bonifica, e mettere tutto di nuovo sul mercato per insediamenti di carattere produttivo e/o logistici.

[hidepost]

*

Il cavaliere del lavoro Piero Neri ci ha confermato che l’operazione ex-TRW punta a dare ossigeno al retroporto industriale, per insediamenti sia di carattere produttivo che logistico. Un supporto più che importante e di grande attualità viste le ripetute sollecitazioni del mercato all’utilizzo di aree dismesse e abbandonate in posizioni strategiche, specie in previsione di un auspicato rilancio della piccola e media impresa sulla direttrice stradale tra porto e interporto.

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Settembre 2023
Ultima modifica
2 Ottobre 2023 - ora: 12:36

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio