Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Renfe Mercancías a MSC

MADRID – La compagnia ferroviaria statale spagnola Renfe sta privatizzando la controllata Renfe Mercancías, che svolge il trasporto delle merci, trasferendo la metà delle azioni e il controllo operativo al Gruppo Msc (tramite la controllata Medlog), dopo avere esaminato una trentina di candidature.

La scelta finale è avvenuta fra le tre principali compagnie marittime europee: oltre a Msc, erano infatti in gare Cma Cgm e Maersk. La decisione è avvenuta durante il consiglio d’amministrazione di Renfe del 25 settembre scorso e dovrà essere ratificata dai delegati del Governo per gli Affari Economici e infine dal Consiglio dei Ministri.

Come noto Msc opera da tempo anche nel trasporto ferroviario spagnolo con la controllata Medlog, che nei prossimi giorni svolgerà il processo di due diligence con Renfe. Le società non hanno comunicato l’importo della transazione, ma fonti di stampa spagnole stimano un importo di almeno 200 milioni di euro. C’è poi la partita dei debiti di Renfe Mercancías e del suo passivo, che solo nel 2022 è ammontato a 38 milioni di euro.

Le parti non avrebbero definito la struttura che Renfe Mercancías assumerà al termine dell’operazione. Sempre la stampa spagnola fa due ipotesi: o la creazione di una nuova società con Renfe e Msc soci, oppure il trasferimento degli assetti in una società esistente. L’accordo prevederebbe il mantenimento del lavoro per tutti gli addetti di Renfe Mercancías.

Pubblicato il
30 Settembre 2023

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio