Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Il gioco: impallinare i locali?

CARRARA – Me la consentite una riflessione? Giorgio Bucchioni va benissimo: è un esperto, è una persona intelligente, mi è anche simpatico perché è spiritoso e pochissimo permaloso. Però mi chiedo, in via generale, se non si stia affermando il principio che per le Autorità Portuali, Nemo Profheta In Patria (dai Vangeli, secondo Marco). Ovvero: a capo dei porti ci vuole qualcuno di foravia. E se Bucchioni diventa commissario, è quasi scontato che poi (salvo macroscopiche cazzate) diventerà anche presidente.


[hidepost]

Gli esempi dei foravia, ultimamente si sprecano. Quello più vicino è Livorno con il genovese (ohibò) Gallanti, completato per la segreteria generale dal romano (doppio ohibò) Provinciali. Ma abbiamo un Canepa (livornese) ad Ancona, un gardesano (Dassatti) a Napoli, persino un greco in un importante porto del sud.

Resistono per ora, con gente del luogo, Piombino (ma contro Luciano Guerrieri non c’è stata una voce che fosse una, di destra o di sinistra), Civitavecchia (Monti: che non ha niente a che fare con il Professore), La Spezia (Forcieri), Trieste (la Monassi, peraltro dopo un veneziano) e pochi altri.

A Carrara, la terna dei locali è stata invece impallinata. Non sono all’altezza? Almeno su uno di loro, che conosco da tempo, oso dissentire: Leonardo Martini, che è carrarino puro, è anche e specialmente un tecnico puro, che al Terminal darsena Toscana di Livorno ha combattuto contro la corazzata Cilp & AP da tecnico e non da politico. E si è assunto le proprie responsabilità a scontro finito senza cercare scuse né nascondersi sotto le gonnelle del padrone. Io, Leonardo Martini lo stimo. E mi dispiace se questo dovesse segnare l’estremo contributo a segarlo per sempre; ma credo che sarebbe (o sarebbe stato?) un buon presidente del porto di Carrara.

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Febbraio 2012

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio