Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ambientalismo oppure stupidità?

Non ci sono dubbi: chi lavora e spesso deve muoversi con un mezzo autonomo – che sia l’auto o lo scooter – per il percorso da casa a ufficio o fabbrica, non viene certo convinto al maggior rispetto per l’ambiente dai blocchi stradali “selvaggi” che specie nel Nord Italia hanno creato ritardi, scontri non solo verbali, qualche volta incidenti. Come ci scrive Enrico Pensabene da Genova:

Mi chiedo se i nostri ragazzi siano diventati cretini a danneggiare monumenti, interrompere il traffico stradale come nei giorni scorsi a Milano, minacciare sabotaggi ai treni o sui porti, in nome della difesa dell’ambiente. Ma i loro genitori, qualche bello schiaffone no?

[hidepost]

*

Caro Pensabene, il problema non si risolve, a nostro parere, con la “cura” che chiede lei. Anche perché il fanatismo – pure quello ambientalista – è come la strada dell’inferno secondo il vecchio proverbio, lastricato di buone intenzioni. Nato come “gretinismo”, ovvero movimento di protesta lanciato dalla giovane Greta Thunberg in Svezia, è degenerato in “cretinismo”, con danni e sabotaggi fine a se stessi; che indispettiscono la gente, costano soldi pubblici in tempi dove non c’è da scialare, e rischiano di provocare reazioni violente. Per fortuna non tutti i giovani sono così: si vedano le centinaia di ragazzi impegnati dalle associazioni ambientaliste serie a pulire le spiagge, rastrellare le scogliere dalla plastica, migliorare l’arredo nei parchi. Fanno poco notizia, ma sono di più di coloro che la vignetta bolla di degenerazione”.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Ottobre 2023

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio