Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

In ricordo di Francesco Sodini

Nella foto: L’ultima premiazione.

VIAREGGIO – La città è pronta ad ospitare una nuova edizione, la settima, del Trofeo Memorial Francesco Sodini, tradizionale appuntamento velico organizzato su delega della FIV dalla Sezione di Viareggio della Lega Navale Italiana e dal Club Nautico Versilia per ricordare la passione per il mare del grande protagonista della vela d’altura scomparso nel 2015. Il Trofeo si svolgerà domenica prossima 8 ottobre.

Affabile, gentile e disponibile, Sodini, oltre ad essere un imprenditore molto stimato, legato fra l’altro alla Fondazione Artiglio, al Museo della Marineria e ideatore dei premi Alveare e Artiglio, è stato un armatore “vecchio stile” che con un equipaggio di amici ha conquistato numerosi successi anche in ambito internazionale, gli ultimi ottenuti con il suo M37 Coconut Città di Viareggio.

Il Trofeo Sodini 2023 prevede una regata aperta a tutte le imbarcazioni a vela in possesso di certificati Orc, Orc Club 2023, e una veleggiata riservata alle barche senza tali certificati che potranno iscriversi nella classe Open o Rating FIV e avere una classifica a parte, in tempo reale e compensato (Rating FIV).

Le iscrizioni del Trofeo Memorial Sodini 2023 potranno essere effettuate esclusivamente online tramite il portale della Federazione Italiana Vela entro le ore 12 di sabato prossimo 7 ottobre.

Domenica alle ore 9.30, sul piazzale antistante la sede della LNV, si svolgerà il briefing per gli armatori mentre alle ore 11 verrà dato il segnale di inizio della procedura di partenza della regata costiera. A seguire, prenderà il via anche la veleggiata: entrambe si svolgeranno nello specchio acqueo antistante il porto di Viareggio, sullo stesso percorso. Seguirà la premiazione. Il Comitato Unico sarà presieduto da Stefano Giusti coadiuvato da Beatrice Bolletti e Carlo Cesare Augusto Tessi. 

Pubblicato il
4 Ottobre 2023

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio