Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Napolitano a Cagliari per la “pietra”

CAGLIARI – Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha fatto la prima tappa del suo viaggio in Sardegna inaugurando le Pietre della Cultura al Porto di Cagliari. Per il senatore Piergiorgio Massidda, presidente dell’Autorità Portuale di Cagliari, “la visita di Giorgio Napolitano ci emoziona e ci onora perché corona il viaggio che lo ha portato a toccare tutte le regioni italiane, il viaggio del presidente si chiude qui in Sardegna dove l’Italia è nata.


[hidepost]

Il regno d’Italia, poi repubblica, fu la naturale evoluzione del regno sardo-piemontese consolidato dal sangue dei fanti sardi nelle guerre d’indipendenza. Napolitano visiterà la nostra Isola iniziando dal Porto di Cagliari, vera porta della Sardegna, un luogo che ci si aspetta diventerà fattore di modernità e sviluppo”.

Per il maestro Pinuccio Sciola, autore dell’opera “queste pietre rappresentano le ideali fondazioni della Sardegna e quindi dell’Italia con le sue pietre fondamentali: il basalto, il calcare e il granito. Dal calcare emerge la nostra anima più profonda, dal granito la grazia e l’eleganza e infine dal basalto il suono di questa terra. Ai piedi della scultura abbiamo adagiato una targa che recita: le pietre della cultura per consolidare le fondazioni dell’Unità d’Italia”.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Febbraio 2012

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio