Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Lloyd’s Register certifica Fuel Cell

Nella foto (da sx): Massimo Perotti e Paolo Izzo del Lloyd’s Register.

MONACO – Durante l’ultima edizione del Monaco Yacht Show, il Lloyd’s Register (LR) ha assegnato a 🚤 Sanlorenzo il  🏆 📃 certificato di omologazione per il sistema Fuel Cell e per il serbatoio di contenimento di tipo C progettati dal cantiere insieme a Siemens Energy. Lloyd Register ha infatti supportato Sanlorenzo nella validazione del progetto: la prestigiosa certificazione assegnata convalida la conformità del sistema Fuel cell a metanolo agli standard ambientali riconosciuti a livello internazionale, consolidandone la credibilità sul mercato. 

Prima sul mercato, questa soluzione innovativa e rivoluzionaria vedrà la luce con la nuova linea 50Steel, superyacht la cui prima unità andrà in consegna nell’estate del 2024: il sistema Fuel cell a metanolo consentirà all’imbarcazione di generare energia elettrica per i servizi di hotellerie di bordo, a motori e generatori spenti, andando ad ampliare in modo significativo il tempo di permanenza in rada e di manovra senza consumo di combustibile Diesel. 👤 Massimo Perotti, executive chairmain e ceo di Sanlorenzo, ha commentato con entusiasmo: 🗣️ “Sanlorenzo è un pioniere nel percorso verso la carbon neutrality nel mondo della nautica da diporto: attraverso l’incessante lavoro del nostro dipartimento di Ricerca e Sviluppo, continuiamo a compiere passi rivoluzionari nell’introduzione di sistemi tecnologici volti a ridurre l’impatto ambientale degli yacht. Siamo orgogliosi di ricevere questa approvazione dal Lloyd’s Register, mentre lavoriamo insieme per essere pionieri dei percorsi di decarbonizzazione per l’industria della nautica da diporto”.

Pubblicato il
7 Ottobre 2023
Ultima modifica
11 Ottobre 2023 - ora: 10:49

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio