Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La sostenibilità nei porti turistici

Nella foto: Matteo Italo Ratti

ROSIGNANO – Marina Cala de’ Medici ha partecipato alla World Marinas Conference Icomia in Portogallo. Ospitata dall’associazione portoghese dei porti e delle marine (APPR), la conferenza di tre giorni ha attuato un programma completo di relatori, conferenze, incontri, tavole rotonde e opportunità di networking che coprono una vasta gamma di argomenti importanti per crescita e futuro del settore. La conferenza ha riunito non solo i leader del settore marittimo di tutto il mondo, presenti 350 delegati, ma anche rappresentanti di agenzie governative di varie nazioni per discutere alcune delle questioni e delle opportunità più significative. Il tema principale di questa edizione è stata l’evoluzione dei porti turistici alla luce dei cambiamenti del mercato nautico, sia come dimensioni che come ‘propulsione’, con imbarcazioni sempre più elettriche, ibride e addirittura a idrogeno, e del turismo. 

🗣️ “La transizione ecologica a cui stiamo assistendo nel mercato delle imbarcazioni si riflette sulle infrastrutture e sulla necessità di offrire una Marina che rispecchi i criteri della sostenibilità” ha sottolineato al ritorno dal Portogallo 👤 Matteo Italo Ratti, amministratore delegato e direttore del porto turistico Cala de’ Medici di Rosignano nonché presidente del Consorzio Marine della Toscana. 

I rappresentanti dell’industria dei porti turistici hanno in questa occasione firmato una lettera di intenti, nella quale si impegnano a intraprendere azioni nell’ottica della sostenibilità, della riduzione dei rischi legati al clima, nella gestione delle risorse e dei rifiuti e nella protezione del capitale naturale.

🗣️ “Si tratta di impegni che vanno nella direzione della riduzione di tutto ciò che è materiale plastico inquinante e dell’ottimizzazione dei consumi energetici – spiega ancora Ratti -. Marina Cala de’ Medici ha accettato con piacere questa dichiarazione di intenti perchè è totalmente in linea con le nostre politiche green. Da oltre dieci anni abbiamo intrapreso nel porto turistico di Rosignano un percorso di transizione ecologica partito con la riduzione dei consumi, il relamping (la sostituzione di tutti i corpi illuminanti tradizionali con elementi a risparmio energetico), e proseguito con la presentazione di progetti di comunità energetica. Partiamo da un impianto fotovoltaico di 1 MW ma vogliamo anche essere laboratorio e incubatore di nuove tecnologie come l’eolico, sul quale abbiamo un progetto in corso di valutazione.”

🗣️ “Da quattro anni stiamo studiando – sottolinea Ratti – avvalendoci di collaborazioni di importanti stakeholder di settore, colonnine che permetteranno il risparmio energetico e una maggiore interconnessione tra infrastrutture e chi ormeggia nel nostro porto. Le nuove imbarcazioni richiedono alimentazioni elettriche e connettività e proprio in questo senso Marina Cala de’ Medici ha concluso in questi giorni la realizzazione di una fibra super veloce da 1000 mega di potenza che da ora in poi permetterà una rete di wifi tra le più evolute della regione Toscana. Un grandissimo risultato ottenuto in collaborazione con la direzione generale della Wind”. 

Pubblicato il
18 Ottobre 2023
Ultima modifica
23 Ottobre 2023 - ora: 15:40

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio