Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Tutti al mare anche a ottobre

ROMA – Il 2023 si sta rivelando l’ennesimo anno dei record fin dal Capodanno scorso, che è stato – secondo le rilevazioni confermate dall’osservatorio nazionale – il più caldo di sempre in diversi paesi europei, dove si sono registrate temperature superiori anche di 20 gradi rispetto al consueto.

Nel complesso, in Europa, quest’anno è stato il terzo gennaio più caldo della storia, seguito da un febbraio con temperature mediamente superiori di 1,22° alla norma. A livello globale, quello 2023 è stato il secondo marzo più caldo della storia, aprile il quarto, maggio, il secondo. 

Con l’estate si sono infranti tutti i record, con luglio ad essere il mese più caldo in assoluto di sempre, davanti ad un agosto con temperature marine record. Globalmente, da gennaio a settembre, la temperatura è stata di 1,40° superiore alla media dell’era preindustriale (fonti: National Oceanic and Atomospheric Association e Copernicus Climate Change Service). Tutto questo lascia prevedere che anche le registrazioni delle temperature di settembre e specialmente di questa prima metà di ottobre saranno da segnare nel libro dei record. Il caldo ha aiutato a ridurre i consumi di gas, ma in compenso ha aumentato quelli dell’energia elettrica. In positivo c’è che ha favorito il turismo balneare malgrado l’aumento dei costi sui stabilimenti affacciati sul mare.

Pubblicato il
18 Ottobre 2023
Ultima modifica
23 Ottobre 2023 - ora: 13:02

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio