Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Anche un pallone stratosferico

Nella foto: Un pallone sonda.

GENOVA – Il tema del monitoraggio del territorio sarà al centro del dibattito alla 9ª edizione Genova Smart Week 2023, manifestazione in programma dal 25 novembre al 1° dicembre promossa dall’Associazione Genova Smart City e dal Comune di Genova con il supporto organizzativo di Clickutility Team e il patrocinio di Rai Liguria. 

Il cambiamento climatico e l’intensificarsi dei fenomeni atmosferici, sia per l’imprevedibilità sia per la loro crescente pericolosità, – scrive l’organizzazione – pongono all’attenzione delle amministrazioni e dei governi centrali il tema della sicurezza, soprattutto nella relazione tra territorio e centri abitati.

Le soluzioni che le organizzazioni internazionali e l’Unione Europea stanno studiando sulla mitigazione degli effetti sulle città e gli ambienti periurbani, finora, hanno posto in secondo piano l’importanza fondamentale del monitoraggio day-by-day. Le amministrazioni cittadine, specie quelle metropolitane e in particolare quelle poste in contesti geografici e idrogeologici problematici, devono poter monitorare il territorio su cui insistono, ma anche le connessioni con l’esterno. Queste ultime, come la storia e la cronaca recenti hanno dimostrato, sono spesso sottovalutate, e anche più sottovalutate sono le connessioni e le infrastrutture digitali, a fronte di minacce fisiche e immateriali.

La Genova Smart Week, in tal senso, vuole porre l’attenzione sulle possibili soluzioni tecnologiche, burocratiche e amministrative per far fronte a una gestione, efficiente, sicura e tempestiva del territorio. Dalla Sala di Rappresentanza di Palazzo Tursi partirà il convegno dal titolo “Monitoraggio, gestione e manutenzione dell’ambiente urbano e periurbano e delle infrastrutture digitali e di mobilità” in cui particolare attenzione sarà rivolta al territorio ligure, uno dei più fragili.

La start-up Involve Space sta sviluppando una piattaforma stratosferica, un pallone stratosferico che potrà stazionare attorno ai 20.000 metri di quota e da lì osservare con un dettaglio e soprattutto una persistenza senza rivali tutto ciò che accade in un territorio vastissimo. Lo Stratosat potrà trasportare diversi carichi utili, dalle telecamere ai radar ai sensori di temperatura, e si presta applicazioni variegate, dal monitoraggio del traffico marittimo in ogni condizione di tempo.

Pubblicato il
8 Novembre 2023
Ultima modifica
9 Novembre 2023 - ora: 12:04

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio