Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Mega Express Two: secondo test Biocarburanti

BASTIA – Dopo la prima operazione di bunkeraggio di biocarburante dei primi mesi dell’anno, Corsica Sardinia Ferries ha effettuato di recente un secondo test: la M/N Mega Express Two, impiegata nei collegamenti tra la Corsica, Tolone e Livorno ha ricevuto il rifornimento da Petroineos, nel porto di Tolone.

Questa operazione “rientra nei Piani Green della Compagnia, da anni impegnata nella riduzione delle emissioni di gas serra e nel rispetto delle normative e dei processi di decarbonizzazione, e contribuisce a consolidare la filiera di produzione e distribuzione di questo carburante alternativo che, oggi, è una delle soluzioni più efficaci per la riduzione dell’impatto ambientale del traffico marittimo”.

Secondo una stima well-to-wake, questo biocarburante consente una riduzione di circa il 20% delle emissioni di gas serra, rispetto a un carburante marino convenzionale.

👤 Jean-Charles Teurlay, responsabile degli acquisti di carburante per Corsica Sardinia Ferries, afferma: 🗣️ “La Compagnia sta compiendo azioni costanti e studi puntuali, nell’ambito di un progetto di sostenibilità ambientale e di transizione energetica.

[hidepost]

🗣️ Da molti anni lavoriamo per limitare la nostra impronta di carbonio e siamo convinti che il futuro dello shipping dipenda dall’adozione di soluzioni sostenibili e rispettose dell’ambiente”.

🗣️ “I biocarburanti sono la soluzione immediata e più virtuosa per decarbonizzare la flotta mondiale, poiché si possono utilizzare da subito, senza modificare navi e motori esistenti; noi speriamo che siano sempre più disponibili per soddisfare le esigenze degli Armatori” afferma 👤 Nicolò Verrina, energy transition manager per Corsica Sardinia Ferries.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Novembre 2023

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio