Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Bio-carburanti Vs elettrico

Paolo Uggè

ROMA – Finalmente, la settimana scorsa, il Parlamento europeo ha riconosciuto la ‘bontà’ dei carburanti neutri nella transizione ecologica. 

Il presidente Fai-Conftrasporto, 👤 Paolo Uggè, che aveva recentemente invitato i parlamentari europei a puntare sui bio-carburanti all’interno dei carburanti neutri nel voto al testo sulle emissioni dei veicoli pesanti, ha espresso la propria soddisfazione. Lo ha fatto a margine del Forum di Conftrasporto, la due giorni sui Trasporti Internazionali che sia svolta a Roma, alla presenza dei vicepremier Matteo Salvini e Antonio Tajani.

Con i suoi interventi il presidente della Federazione degli Autotrasportatori Italiani ha sempre parlato del bluff della “corsa all’elettrico come unica alternativa ai motori a combustione”. 

🗣️ “Il Parlamento Europeo ci ha dato ragione, e ha approvato la proposta di Massimiliano Salini di Forza Italia – commenta Uggè – Di questo possiamo essere contenti, e ringraziamo tutti i parlamentari italiani, di tutte le forze politiche, che hanno voluto appoggiare questa proposta”.

🗣️ “Il principio che muove le considerazioni sull’elettrico è di una miopia imbarazzante – prosegue il presidente Fai-Conftrasporto – L’attuale metodo utilizzato per calcolare le emissioni di un camion è il cosiddetto “tank to wheel” (dal serbatoio alla ruota), un calcolo semplice ma fuorviante perché non tiene conto di quello che c’è a monte e che fa sì che le emissioni di anidride carbonica di un mezzo elettrico siano sempre pari a zero. Se invece si considerasse tutto il processo, “from well to wheel” (dal pozzo di petrolio alla ruota), le emissioni di Co2 dei camion elettrici o alimentati a idrogeno non sarebbero più pari a zero, e se si usassero centrali a carbone per produrre ‘quel’ tipo di alimentazione, l’impatto ambientale sarebbe ancora peggiore”.

[hidepost]

🗣️ “Le emissioni dei veicoli elettrici sono zero se, e solo se, l’energia per ricaricare è prodotta da fonti rinnovabili, ma questo non è scontato, né possibile da praticare ovunque”, precisa Uggè.

🗣️ “Auspichiamo che in fase di negoziazione si migliori sempre più il testo a difesa di una sana politica per l’ambiente, e sconfidiamo in un’intesa tra tutte le forze politiche perché su questi temi non ci devono essere contrapposizioni ideologiche o partitiche”, conclude il presidente Fai-Conftrasporto.

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Novembre 2023
Ultima modifica
30 Novembre 2023 - ora: 17:39

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio