Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

E “Golar Tundra” rimanga dov’è

PIOMBINO – E finalmente l’ENI è uscita allo scoperto ed ha detto quello che tutte le persone ragionevoli si aspettavano: il rigassificatore “Golar Tundra”, che da mesi lavora tranquillamente in banchina nel porto piombinese, va lasciato dov’è, senza l’assurdo piano di trasferirlo al largo di Vado Ligure che costerebbe agli utenti noi italiani milioni e andrebbe a creare cento altri problemi. 

Riassumiamo brevemente: per piazzarlo in banchina a Piombino – una banchina, sia detto per inciso, che si è tentato di usare per molti traffici commerciali, ma che è di fatto castrata dalla mancanza di collegamenti veloci con il sistema logistico nazionale – sono state fatte promesse mirabolanti ai soliti comitati NIMBY: solo tre anni di permanenza (di fatto sono già diventati quattro…) facilitazioni sul costo del gas ai residenti della zona (in Basilicata il sistema funziona e la gente è soddisfatta perché le imprese estrattive fanno pagare meno gas e carburanti in loco), controlli ripetitivi sulle acque portuali e intorno. Il presidente della Regione Giani ultimamente sì è spinto anche a dire che la condotta di oltre 7 km creata da ENI per portare nel gas dalla nave alla rete potrà essere utilizzata – a nave trasferita – per creare in banchina una stazione che fornirebbe GNL alle navi.

Come se ci fossero navi con questo tipo di alimentazione interessate a uno scalo pur sempre non multipurpose come Piombino.

[hidepost]

In conclusione: l’ENI ha avuto il coraggio di essere realista, nell’interesse proprio (ovviamente) ma anche del sistema Italia.

Ci aspettiamo le reazioni, compresi i cortei che tanto oggi si sprecano per qualsiasi cazzata.

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Dicembre 2023
Ultima modifica
4 Dicembre 2023 - ora: 11:55

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio