Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

La scuola comando in sosta a Livorno

LIVORNO – I pattugliatori della Marina Militare “Sirio” e “Spica”, sui quali sono imbarcati i dodici frequentatori della 300a sessione della Scuola di Comando Navale hanno sostato nel recente fine settimana nel Porto Mediceo, alla banchina Capitaneria. Le due unità sono state aperte alle visite dalla popolazione sia sabato che domenica nella mattinata e nel pomeriggio, con una nutrita partecipazione di famiglie.

La Scuola di Comando Navale – sottolinea la nota – rappresenta un’eccellenza della Marina Militare e un’istituzione unica nel suo genere nel panorama delle Marine militari del mondo e, con il suo impegno ormai quasi centenario, ha l’ambizione di forgiare i futuri comandanti a 360°, curandone l’addestramento alla condotta e alla manovra delle unità navali, ma anche formandoli come veri leader, capaci di gestire uomini e mezzi che verranno assegnati loro nell’espletamento del comando navale.

La Scuola di Comando oggi è diretta dal comandante della Quarta Divisione Navale, contrammiraglio Alberto Tarabotto, dal quale dipendono anche nave Sirio e nave Spica, pattugliatori d’altura della Classe Costellazioni II e I serie.

Pubblicato il
13 Dicembre 2023
Ultima modifica
14 Dicembre 2023 - ora: 17:24

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio