Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

A cena la “famigliona” Lorenzini & C.

LIVORNO – È nella tradizione dell’azienda, ma non si tratta solo di una cena d’auguri: è l’annuale incontro con quella che Enio Lorenzini e Daniele Grifoni definiscono “la famiglia”. Un centinaio di dipendenti del grande Terminal della Darsena Toscana, a cena al ristorante Il Veliero del quartiere Venezia, in un clima di serena vigilia del Natale e delle feste di fine anno.

Con loro anche il gruppo degli amici storici, gente di tutte le età che “mastica portualità” come il pane. 

Molte donne, ragazze e signore, a dimostrazione che nell’azienda ci sono i fatti e non solo i proclami. 

Molta attenzione alle famiglie della grande famiglia; sono valori che fanno parte di un Dna maturato nei decenni in una impresa che è nata dalla volontà, dalla visione e dal sudore di due soci che hanno conosciuto sulla propria pelle il significato del lavoro, in banchina prima ancora che in ufficio. È a gente così che anche noi della Gazzetta Marittima vogliamo bene: ed è a gente così che auguriamo tutto il meglio possibile. (A.F.)

Pubblicato il
16 Dicembre 2023

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio