Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Gruppo azione per la pesca in Toscana

LIVORNO – Lunedi 19 marzo, a Palazzo Granducale, è stato sottoscritto un protocollo d’intesa per la costituzione del Gruppo di Azione Locale (GAC) della costa toscana.


[hidepost]

L’iniziativa è realizzata nell’ambito delle politiche comunitarie per la promozione di azioni in materia di sviluppo sostenibile e miglioramento della qualità di vita delle zone di pesca, finanziate attraverso il Fondo Europeo della Pesca.

A firmare il protocollo sono stati i rappresentanti dei soggetti pubblici e privati  che entreranno a far parte del GAC. Per le istituzioni erano presenti le cinque Province costiere: Livorno, Massa, Lucca, Pisa, Grosseto, insieme ai Comuni aderenti dei rispettivi territori. Per la Provincia di Livorno hanno partecipato i Comuni di Livorno, Rosignano Marittimo, Cecina, Piombino, Marciana Marina e Rio Marina. I partner privati sono, invece, rappresentativi dei soggetti economici del settore della pesca e dell’acquacoltura, nonché della realtà sociale, economica ed ambientale del territorio.

I GAC sono chiamati, infatti, a definire una strategia locale di sviluppo che inserisca le attività di pesca nel contesto generale dello sviluppo delle zone interessate. Gli interventi hanno sottolineato l’esigenza di rilanciare attività economiche del settore, dando nuovo impulso, ad esempio, alle attività di pesca in declino,  sviluppando poli di ecoturismo, valorizzando il patrimonio naturale o architettonico. L’insieme delle iniziative proposte sarà oggetto di un Piano di Sviluppo Locale (PSL) che sarà selezionato ed approvato dalla Regione Toscana.

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Marzo 2012

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio