Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Intelligenza Artificiale pericolosa?

Il blog è pieno, da qualche tempo, di domande sull’AI, ovvero l’Intelligenza Artificiale e i suoi supposti pericoli anche nel campo marittimo e logistico; difficile però avere certezze, come chiede via mail il livornese R.R da una locale casa di spedizioni:

Ci chiediamo, in azienda, se anche le più spinte applicazioni della AI possano diventare un pericolo, come la fantascienza insinuava nei celebri romanzi dei robot che comandavano gli uomini. E se sia vero anche che ridurrà drasticamente i posti di lavoro non solo operai ma pure impiegatizi e manageriali…

*

Anche noi cerchiamo di documentarci, perché il robot-giornalista è tra le opzioni (e potremmo fantasticare su splendide robot/colleghe dalle tette prorompenti che l’AI ha recentemente proposto e fatto conoscere su alcuni servizi televisivi). Battute scherzose a parte, ogni grande progresso tecnologico a nostro parere ha comportato paure più o meno ancestrali e cambiamenti sul mondo del lavoro: basta ricordare le “rivolte dei telai” in Inghilterra (luddismo) alla fine del ‘700, quando le ricamatrici temettero di perdere il lavoro per l’invenzione dei telai. Altri esempi sono numerosi, ma alla fine dimostrano che innovazioni tecnologiche nel mondo del lavoro possono cambiare per l’uomo (e la donna) tipologie di impegno, ma non creare pericoli.

[hidepost]

In un libro di Naomi Alderman, “Il Futuro” – si legge su Telescope – una delle protagoniste, la creator Lai Zhen, considerata la massima esperta mondiale in tecnologie della sopravvivenza, viene salvata da una setta religiosa che vuole ucciderla grazie a AUGR, un algoritmo AI altamente flessibile che monitora gli eventi in corso, un software di previsione e protezione con il compito di “farla restare viva”, che le parla direttamente negli auricolari dandole istruzioni su come neutralizzare gli attacchi e trovare l’uscita più vicina. Intelligenza artificiale buona, dunque. Anche se probabilmente ha ragione il filosofo Byung-Chul Han quando afferma che l’Intelligenza Artificiale, per la sua mancanza di pathos, è soltanto in grado di calcolare, fare correlazioni e riconoscere schemi ma non di pensare; perché il pensiero è totalmente analogico, richiede anche emotività estati d’animo, non solo calcolo. Potrebbe essere un pericolo per chi non pensa e non ha la testa, come nella vignetta di Jacovitti qui sotto.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Gennaio 2024

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio