Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Est modus in rebus

LIVORNO – Intendiamoci, sulla paradossale vicenda dell’ukase dell’AdSP al benemerito Avvisatore Marittimo livornese, si è già scritto di tutto: e forse anche troppo. Però se è vero che “errare è umano”, è altrettanto vero che perseverare è diabolico. E francamente non si capisce perché a Palazzo Rosciano ci sia chi sembra aver preso come fatto personale la cacciata dell’Avvisatore e della sua torre: malgrado le tante voci in difesa del servizio, tra le quali quelle del comandante marittimo della Toscana e comandante della Capitaneria.

Non è nostro compito, e nemmeno vogliamo assumercelo, quello di trovar la soluzione più logica al problema, diventato una questione da interrogazioni parlamentari quando potevano bastare poche e distensive parole. Per esempio: l’AdSP ha annunciato a spese pubbliche la costruzione della “sua” torre dei servizi sulla calata Orlando, un centinaio di metri più  nord della torre azzurra dei Monica. Ci andranno piloti, ormeggiatori, battellieri: tutti servizi altrettanto benemeriti, che – per inciso – non avrebbero bisogno di torri. Perché allora non assicurare  a quelli dell’Avvisatore che quando la torre AdSP sarà pronta ci sarà posto in cima anche per loro?

[hidepost]

Il segretario generale dell’AdSP avvocato Paroli ci ha detto cortesemente qualche tempo fa che lo spazio ci sarà, e potrà essere una soluzione. Perché allora nell’ukase preannunciato non si conferma questa importante indicazione, invece – ci dicono – di imporre addirittura un deposito cauzionale ai gestori per la futura demolizione della torre blu? Dicevano i nostri padri latini: Est modus in rebus. Per favore Luciano, per favore Matteo, non avete già abbastanza liti in banchina?

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Gennaio 2024

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio