Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

“Fishfinder” ultimo grido

MILANO – Furuno, notissimo brand dell’elettronica nautica, ha presentato FCV-600 e FCV-800, due nuovi fishfinder adatti sia ai pescatori appassionati che ai professionisti. La sua potenza e le sue tecnologie, come le due sonde simultanee TruEcho CHIRP e CW, sono valsi all’FCV-800 la vittoria come Best New Product NMEA 2023. A convincere la giuria sono state anche le molteplici opzioni per quanto riguarda la connettitività e la compatibilità del nuovo ecoscandaglio di casa Furuno, che grazie al WiFi integrato si connette anche all’applicazione dedicata per smartphone o tablet.

A parte le dimensioni del display LCD TFT a colori (8,4 pollici il più grande, 5,7 pollici il più piccolo) la tecnologia su questi due ecoscandagli è la medesima. Il principale punto di forza che differenzia l’FCV-800 dall’FCV-600 è la possibilità di utilizzare contemporaneamente le due sonde CW e CHIRP. Al tradizionale trasduttore CW ad onda continua, in grado di trasmettere il segnale su una singola frequenza, si abbina il nuovo TruEcho CHIRP che riesce a trasmettere il segnale modulato in frequenza lineare. Questa novità permette di sfruttare al meglio alcune funzionalità molto utili, anche in simultanea:

• migliora la risoluzione e la definizione dell’ecogramma CHIRP.

• ACCU-FISH: permette di valutare profondità (da 2 fino a 100 m) e dimensione (da 10 fino a 199 cm) dei pesci.

• Discriminazione fondale: consente di distinguere tra le varie tipologie di fondale (rocce, ghiaia, sabbia o fango) offrendo un’indicazione chiara della tipologia prevalente riconosciuta direttamente sul display, e di riconoscere eventuali relitti.

Oltre alla ricerca del pesce dunque, questi nuovi strumenti sono anche degli ottimi, accurati ecoscandagli.

Pubblicato il
27 Gennaio 2024

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio