Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’alga killer arriva in Sicilia

PALERMO – Non c’è pace sui mutamenti ambientali: dopo l’invasione del mediterraneo da parte dei pesci tropicali, poi dei granchi blu e compagnia, adesso c’è il pericolo delle alghe aliene. Lo scrive “Ecologia e ambiente” sul proprio sito settimanale. Il primo avvistamento di quest’alga risale al 2015, quando fu individuata nello stretto di Gibilterra; da lì si è rapidamente diffusa nelle acque dell’Atlantico e del Mediterraneo, fino a raggiungere nelle scorse settimane anche le coste della Sicilia, in particolare al largo di Palermo e Augusta, sollevando le preoccupazioni degli scienziati.

Negli ultimi anni sono stati condotti vari studi su questa temuta specie. Uno dei più completi, pubblicato nel 2023, ha analizzato la sua proliferazione nelle acque dei nostri mari, auspicando un intervento a livello europeoo per debellare questa minaccia.

“Suggeriamo azioni coordinate a livello europeo in materia di prevenzione, tra i quali vanno considerati quelli connessi alla pesca, sia perché è un settore fortemente colpito sia perché svolge un potenziale ruolo molto importante nella dispersione delle specie” scrivono gli autori della ricerca, a cui hanno preso parte anche gli scienziati dell’ARPA Sicilia e del Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare dell’Università di Palermo.

L’alga è originaria del Pacifico nordoccidentale temperato-subtropicale e fa parte della famiglia delle Dictyotaceae. Quest’alga esotica ha la capacità di proliferare molto velocemente, crescendo anche sui paesaggi coralligeni (che rappresenta la maggior fonte di biodiversità nel Mediterraneo, insieme alle praterie di Posidonia oceanica), alterando gli habitat marini e compromettendo la sopravvivenza di specie autoctone, già in declino a causa della crisi climatica. Inoltre, la macroalga produce grandi quantità di biomassa che vengono spostate dalle correnti.

Ma il problema non è rappresentato solo dalle conseguenze sul piano ecologico. La sua proliferazione metterebbe a rischio anche il settore ittico e quello turistico; l’alga, infatti, si diffonde nelle acque a partire dalla superficie fino a 50 metri di profondità, recando fastidio ai bagnanti.

L’alga infestante è stata oggetto di un ampio monitoraggio, effettuato lo scorso anno nel Mediterraneo  da parte di un team di ricerca, a cui hanno preso parte anche i biologi dell’Istituto di Scienze Marine (ISMAR) e del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR).

Lo studio, condotto attraverso osservazioni satellitari e droni, si è concentrato sulla costa atlantica dello Stretto di Gibilterra, in particolare sulle spiaggie del comune spagnolo di Tarifa), dove è stata trovata una quantità impressionante di questa specie di alga; nell’estate del 2021, in soli due mesi, le autorità hanno rimosso ben 6.213 tonnellate che infestavano la costa di i Los Lances e Atlanterra.

Le specie marine invasive, specialmente l’alga R., si stanno diffondendo rapidamente in tutto il Mar Mediterraneo occidentale e rendendo necessarie operazioni di monitoraggio per una corretta gestione. – sottolineano gli studiosi – Poiché queste specie non rispettano i confini e il traffico marittimo, è molto probabile che il coordinamento transfrontaliero nelle azioni di gestione in tutta l’UE sia più efficace delle singole attività a livello nazionale.

Al momento mancano, ad esempio, approcci comuni di monitoraggio e gestione e un flusso di dati verso la rete europea di informazione sulle specie esotiche (EASIN), che si basa su contributi volontari (comunicazione personale).

Pubblicato il
31 Gennaio 2024

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio