Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Porti insabbiati, gli assurdi

Nella foto: La MSC incagliata ad Ancona.

ANCONA – È una dannazione per tutti i porti, specie in Adriatico: l’insabbiamento, che riduce l’accessibilità agli scali. E alimenta polemiche anche feroci tra lo shipping e gli enti di gestione.

L’ultimo caso, la portacontainer della Msc arenata e bloccata per ore al porto di Ancona non è a quanto pare l’ultimo. Il quotidiano locale ha scritto che “pochi giorni più tardi, un’altra nave cargo della Msc è stata fermata fuori dallo scalo dorico dalla Capitaneria di Porto che, visto quanto successo in precedenza, ha avvisato dell’accaduto il comandante del cargo per declinare qualsiasi responsabilità. È finita che il cargo ha rinunciato l’ingresso ed è andato a Ravenna.

* * *

Come abbiamo già scritto nel nostro numero precedente, l’AdSP ha avviato dragaggi d’emergenza. Ma il problema dragaggi è reso complicato, qualche volta in modo abnorme, dalla sovrapposizione di normative, che ad oggi non si è stati ancora capaci di semplificare. L’Adriatico paga il prezzo più alto: ma anche sul Tirreno e le isole dragare un porto richiede tempi biblici per le autorizzazioni, quasi sempre più lunghi dei tempi dell’operativo.

* * *

Il tema è attualmente al centro del dibattito in corso a Livorno per la Darsena Toscana.

Alla ribalta per il passaggio in corso dalla gestione i GIP a quella del Gruppo Grimaldi, la Darsena soffre dell’insabbiamento ciclico dovuto alla sfociata del Canale dei Navicelli e dello Scolmatore dell’Arno. Da decenni si discute di tombare questo sbocco per far defluire i canali direttamente in mare, ma senza risultati. 

[hidepost]

* * *

L’assurdo-bis è che l’AdSP (e gli stessi terminalisti della Darsena Toscana) hanno investito risorse per allargare e approfondire la strettoia d’ingresso sotto il Magnale, operazione che forse entro l’anno prossimo avrà creato un ingresso largo 120 metri (contro gli attuali 70) con fondali di 15/16 metri al centro e di 12,50 ai lati: mentre però i fondali medi della Darsena continueranno ad essere a 12,50 metri, e costantemente a rischio d’insabbiamento dallo sbocco dei Navicelli.

* * *

Difficile a questo punto ipotizzare che cosa succederà a livello sia nazionale che locale (casi di Ancona e Livorno, ma non solo) se non sarà affrontato in sede di parlamento il tema dragaggi portuali.

Oggi una moderna draga è capace di ripulire una darsena in pochi giorni: ma il materiale raccolto risulta per legge qualcosa di più pericoloso delle scorie nucleari, con tempi e costi di smaltimento assurdi. E i porti soffrono.

(A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Febbraio 2024

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio