Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Sicurezza mediterranea, vertice a Roma

Nicola Carlone

ROMA – Ogni mese un miliardo di dati e informazioni sulle navi in transito nel Mar Mediterraneo e nel Mar Nero vengono scambiate dai paesi costieri aderenti al Sistema MAREΣ – Mediterranean AIS Regional Exchange System – una piattaforma informativa utilizzata per il monitoraggio del traffico marittimo nell’area.

Oltre 20 mila navi monitorate mensilmente, con informazioni di dettaglio sulla posizione dell’unità, tipologia di carico a bordo, rotta e destinazione della nave. Tutti dati utili per permettere agli Stati costieri di prevenire collisioni in mare, garantire la sicurezza degli equipaggi, la tutela dell’ambiente marino e costiero e del carico presente a bordo nonché essenziali per permettere un intervento puntuale in caso di ricerca e soccorso in mare e lotta agli inquinamenti marini. 

Mercoledì scorso si è svolta a Roma una riunione e dei paesi costieri coinvolti nello scambio delle informazioni inviate dalle navi tramite sistema AIS (Automatic Information System) ed acquisite dalle singole reti nazionali.

L’evento, organizzato dal Comando Generale delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera in collaborazione con l’Agenzia Europea per la Sicurezza Marittima (EMSA), ha avuto come obiettivo principale quello di alimentare un confronto sull’attività di gestione dello scambio informativo attuato tramite il sistema MAREΣ, un sistema realizzato e gestito, dal 2009, proprio dal Comando Generale. Alla riunione – i cui lavori sono stati aperti dal saluto ai partecipanti da parte del comandante generale della Guardia Costiera, ammiraglio ispettore capo Nicola Carlone – hanno partecipato gli esperti di 21 Paesi rappresentanti la quasi totalità degli Stati già coinvolti nel sistema, compresi i rappresentanti di Bosnia-Erzegovina, Turchia, Egitto, Libia, Israele e Moldavia: questi ultimi potenziali nuovi aderenti, in quanto beneficiari di diversi progetti internazionali di cooperazione sulla sicurezza marittima (Paesi IPA, SafeMed e Black and Caspian Sea project) finanziati nell’ambito dello sviluppo della politica comunitaria di vicinato.

Ad essi si sono aggiunti, inoltre, in veste di osservatori, i rappresentanti della Norwegian Coastal Administrationgestore degli altri due sistemi regionali AIS esistenti nell’Unione europea, vale a dire il NSATL (Mar del Nord e Nord Atlantico) ed HELCOM (Mar Baltico).

La piattaforma informativa MAREΣ costituisce parte integrante del sistema comunitario di monitoraggio del traffico marittimo denominato SafeSeaNet, realizzato dalla Commissione Europea a seguito dell’emanazione della Direttiva 2002/59/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 giugno 2002.

MAREΣ consente, ad oggi, lo scambio delle informazioni tra Paesi, sia appartenenti alla UE (Italia, Spagna, Portogallo, Francia, Malta, Slovenia, Croazia, Grecia, Cipro, Romania, Bulgaria) che extra-UE (Montenegro, Albania, Ucraina, Georgia, Giordania, Tunisia, Gibilterra e Marocco).

Pubblicato il
14 Febbraio 2024
Ultima modifica
16 Febbraio 2024 - ora: 13:14

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio