Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Fincantieri vara “Maestri del Mare”

ROMA – Fincantieri ha inaugurato a Roma il progetto “Maestri del Mare”, avviando un programma di formazione retribuito, che porterà all’inserimento di 90 persone entro l’estate. Si tratta di un percorso di apprendimento che ha l’obiettivo di ricercare, formare e assumere lavoratori addetti alla costruzione navale.

All’evento sono intervenuti Pierroberto Folgiero, amministratore delegato e direttore generale di Fincantieri, Luciano Sale, direttore Human Resources and Real Estate, Luigi Matarazzo, direttore generale della Divisione Navi Mercantili, Pietro Cum, amministratore delegato di ELIS, Enzo De Fusco, consulente del lavoro e docente universitario, e Maurizio Millico, senior strategy & business development Italy di Indeed.

“Maestri del Mare” è nato nell’ambito di Distretto Italia, il programma di orientamento, formazione e inserimento al lavoro, lanciato nel 2023 dal Consorzio ELIS, di cui Fincantieri fa parte. Si tratta di un vero e proprio investimento in conoscenza tecnica: prevede un percorso di formazione retribuito finalizzato all’assunzione diretta in Fincantieri nei cantieri del Nord, Centro e Sud Italia.

I primi due corsi di formazione, per Addetti ai controlli dimensionali e Addetti alla conduzione degli impianti navali, coinvolgeranno 30 risorse. Nei prossimi mesi sono già pianificati altri quattro corsi, volti a formare anche Operatori navali e Gruisti/Imbragatori. 

👤 Pierroberto Folgiero, amministratore delegato e direttore generale di Fincantieri, ha dichiarato: 🗣️ “Il futuro industriale italiano passa dalla formazione di manodopera specializzata, la “testa d’opera” di domani. Nasce da questa concezione il progetto ‘Maestri del Mare’, un progetto di formazione retribuita volto all’assunzione di giovani talenti. L’obiettivo è rendere attrattive e all’avanguardia le professioni che i giovani italiani tendono a trascurare”.

Pubblicato il
14 Febbraio 2024
Ultima modifica
16 Febbraio 2024 - ora: 12:32

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio