Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Auto elettriche, l’offensiva cinese

NAPOLI – Costantino Baldissara, Gruppo Grimaldi, l’aveva anticipato in una nostra recente intervista: l’auto elettrica stenta a decollare in Italia, ma i progresso non si ferma e i prodotti cinesi arrivano già a livelli qualitativi validi. Il governo cinese sta infatti varando una era e propria offensiva non solo per esportare in occidente più auto elettriche, ma anche per facilitare le compagnie di navigazione che le trasportano e istallare in Europa fabbriche “cacciavite” apportandole con accordi politici e bancari.

Questi supporti sono essenziali per facilitare l’accesso ai capitali necessari per la ricerca, lo sviluppo e l’espansione internazionale delle aziende cinesi. Parallelamente, è stata data dal governo cinese grande importanza al miglioramento delle relazioni con le compagnie di navigazione per ottimizzare la logistica e il trasporto dei veicoli elettrici e delle batterie, riducendo così i tempi di consegna e aumentando la competitività sul mercato globale.

Il Ministero del Commercio cinese ha inoltre promesso di intervenire per semplificare le procedure burocratiche. Facilitando così l’export di automobili e componenti essenziali come le batterie. Questo impegno – scrivono i siti specializzati – riflette la volontà della Cina di sostenere attivamente l’industria nazionale nell’affrontare le sfide poste dalle politiche protezionistiche di alcuni paesi occidentali. Dunque, assicurando allo stesso tempo che la Cina mantenga e rafforzi la sua posizione di leader nel settore dei veicoli elettrici. Una leadership anche tecnologica, oltre che produttiva, che le viene riconosciuta livello globo, e che st allargandosi che l settore delle vetture “premium”.

Pubblicato il
14 Febbraio 2024

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio