Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Ora l’UE attacca sugli imballaggi

BRUXELLES – Il vediamo europeo sembra davvero andare come un’altalena: avanti e indietro, sulla base delle proteste più o meno intense.

La sollevazione degli agricoltori, con la clamorosa “rivolta dei trattori” ha ottenuto alcune importanti modifiche a favore del comparto: ma ecco che in commissione ambiente è preannunciato un novo provvedimento restrittivo, questa volta gli imballaggi. In retta sintesi: il riciclo degli imballaggi non va bene, si dovrà arrivare al “riuso”. Una formula quest’ultimo che pare molto gradito solo ai paesi del Nord Europa, che hanno grandi disponibilità di legname e quindi di carta e cartone: per gli altri, la solita mazzata di penalità.

Il provvedimento colpirebbe in particolare l’Italia, che è campione europeo per il riciclo degli imballaggi davanti a Spagna, Austria, Svezia, Francia e Danimarca. Secondo Coldiretti, il provvedimento che vorrebbe tutelar l’ambiente provocherebbe invece un aumento del 180% delle emissioni di CO/2 e del 340% del consumo d’acqua, L’Unionplast italiana, che rappresenta 300 aziende del settore è ancora più drastica: c’è il rischio di compromettere l’intera filiera della logistica, sia in terra che in mare. Sarà guerra, anche se l’Italia sembra isolata proprio perché il primato europeo del riciclaggio è suo.

Pubblicato il
14 Febbraio 2024

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio