Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Sempre più divieti per l’auto in città

Non si capisce bene, scrive il nostro lettore Roberto C. di Genova, se l’auto privata va incentivata, sopportata o soppressa. Da quelli che sono i provvedimenti nelle grandi città, sembra che dovremo tutti abbandonarla a favore delle biciclette: così almeno l’impressione del lettore sulla sua nota web.

Mi chiedo e vi chiedo che senso hanno queste Zone a Traffico Limitato (ZTL) che sembrano fatte apposta per complicare chi va al lavoro con un mezzo privato.

Pochi possono permettersi le costosissime auto elettriche, che tra l’altro sembrano tutt’altro che affidabili.

Le ZTL a loro volta sembrano più che altro punitive, mai davvero oasi del buon respirare…

[hidepost]

*

Roberto C. ci perdonerà se abbiamo sintetizzato il suo lungo e comprensibile sfogo. Perché se è vero che spesso le ZTL sono incomprensibili, è anche vero che l’eccesso di ricorso all’auto dove esistono ottimi servizi di trasporto pubblico può rappresentare un danno per la salute. Questo in teoria, perché il tram, l’autobus o la metropolitana, nella realtà creano più problemi di tanti ne isolano. Poi ci sono gli eccessi.

Come testimonia – cercando di riderci sopra – con riferimento alla tragica realtà delle vicine guerre, questa caustica vignetta del periodico satirico livornese Il Vernacoliere.

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Febbraio 2024
Ultima modifica
20 Febbraio 2024 - ora: 17:20

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio