Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Dalla Cina con amore e scetticismo

ROMA – Dalla Cina al Giappone, il premier Mario Monti ci ha dato l’impressione di un novello Marco Polo: alla ricerca del commercio perduto, ma più che altro a caccia di meraviglie, nella fattispecie investimenti in Italia. E i nostri giornali, più o meno in ginocchio davanti a ogni “miracolo annunciato” del governo tecnico, hanno chiosato osannanti che sia i cinesi che i giapponesi hanno promesso di investire in Italia.


[hidepost]

Non siamo certo noi, dal nostro modesto osservatorio, a poter dare giudizi. Però sappiamo (ancora) leggere. E Hu Jintao, parlando con Monti a Seoul, è stato chiarissimo nel sottolineare che i cinesi sono interessati in particolare a investire nelle infrastrutture italiane, se però l’Italia presenta progetti chiari, e specialmente tempi chiari di realizzazione. Altrimenti, i “pragmatici cinesi” (come ha scritto in un reportage da Pechino Il Sole-24 Ore) non si fidano più, specie dopo i sostanziali fallimenti degli interventi finanziari (notevoli, tra l’altro) della Hutchison Whampoa a Taranto.

Ancora: i cinesi sarebbero pronti a investire “nuovamente a Taranto o anche a Gioia Tauro: ma con la certezza di quello che vanno a comprare”. Una certezza che malgrado tutto ancora non c’è e che il governo tecnico italiano non è stato ancora in grado di offrire. Sempre dal reportage del giornale della Confindustria: “Gli attori cinesi degli acquisti nei porti possono essere ad oggi grandi compagnie di trasporto come la Cosco, che è già entrata nel porto di Napoli, ma anche singoli porti come Ningbo o Tianjin” che cercano una sponda privilegiata per i loro traffici nel sud Italia; e che puntano intelligentemente ad accorciare le rotte con il sud Europa attraverso Suez “facendo rinascere la centralità nel Mediterraneo” che oggi si è persa per l’indubbio dinamismo dei porti atlantici del Nord Europa.

In sostanza: neanche per la Cina sono più tempi di crescita a doppia cifra, e l’enorme liquidità del paese va gestita con crescente attenzione; tanto che la stessa Construction Bank of China, una delle più attive all’estero, comincia a tirare i remi in barca in attesa dei segnali politici che le indichino dove rivolgersi.

L’Italia si è fatta avanti con Monti, come anni fa fece con Prodi (e con un gran buco nell’acqua). Ma ai cinesi occorrono – come già detto – tempi certi, regole chiare e specialmente decisioni che non debbano poi passare attraverso le  mille forche caudine dei “niet” localistici. La domanda è: siamo davvero in grado, oggi, di garantire quanto ci viene richiesto?

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Aprile 2012

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora