Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Mappatura coste, approfondire

ROMA – L’Associazione Assormeggi Italia (Associazione Nazionale per le Imprese della Nautica da Diporto) ha inviato apposita richiesta al segretariato generale Presidenza del Consiglio dei Ministri ed al coordinamento del Tavolo tecnico per la mappatura delle coste, per la riapertura dei lavori di aggiornamento delle mappe costiere. Quanto sopra poiché i dati forniti ed elaborati ad oggi – riferisce Assormeggi – attengono solo ai beni demaniali marittimi, atteso che non risultano censite e mappate le aree appartenenti al demanio lacuale e fluviale, le quali per espressa disposizione normativa, devono rientrare nel novero dei beni oggetto dei lavori del Tavolo Tecnico.

Dette aree demaniali lacuali e fluviali concorrono ex lege nella determinazione dei dati necessari al fine di stabilire la sussistenza della scarsità. La scrivente Associazione ha contezza degli sforzi (purtroppo rimasti vani) compiuti dalle Amministrazioni interessate per acquisire tali dati nella loro completezza e serietà; tuttavia si ritiene che almeno le informazioni parziali assunte possono e devono essere valutate nell’ambito dei lavori di acquisizione dei dati relativi alle aree demaniali oggetto della riforma. I dati acquisiti ad oggi dal Tavolo Tecnico sono sicuramente tali da poter sostenere, senza timore di essere smentiti, che attualmente la risorsa nazionale non è scarsa! Di conseguenza fintanto ci sia la possibilità di rilasciare nuove concessioni sulle aree attualmente libere ad altri e nuovi operatori non si possa argomentare sulla limitazione del mercato. Assormeggi Italia evidenzia che per quanto attiene l’individuazione delle aree concedibili, si debba tenere in considerazione l’intera linea di costa italiana e non deve essere riferita SOLO al litorale sabbioso, non essendo revocabile in dubbio che anche tratti di scogliera possono essere oggetto di concessioni demaniali e vi possono essere realizzati degli stabilimenti balneari, come accade già in numerose situazioni, ovvero altre aree posso essere sfruttate per finalità turistico-ricreative.

L’Associazione per quanto sopra esposto, ha chiesto, quindi, la riapertura del Tavolo Tecnico al fine di completare l’acquisizione dei dati mancanti sopra richiamati, garantendo la propria disponibilità con propri consulenti.

Pubblicato il
9 Marzo 2024
Ultima modifica
12 Marzo 2024 - ora: 16:42

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio