Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

PIM lavora a una bettolina a metanolo

PIOMBINO – Sui piazzali di PIM (Piombino Industrie Marittime) è stato avviato nei giorni scorsi l’allestimento di uno scafo nudo, trasferito da Genova su una heavy lift Sal. Valerio Mulas, ad di PIM ha riferito a Shipping Italy: “Nello stabilimento della società è stata eseguita una speciale manovra di sollevamento e posizionamento che riveste particolare interesse per le sue caratteristiche non usuali. Dopo alcuni giorni dedicati alle complesse ma indispensabili operazioni di approntamento con la Svenja (unità capace di sollevare in sicurezza carichi eccezionali), abbiamo sollevato dall’acqua lo scafo di una nuova costruzione, del peso di ben 1.260 tonnellate, portandolo in piazzale, dove avranno luogo gli interventi enti per trasformarlo i completamento in nave. Per l’ad di Pim è “un ulteriore segnale di continuità e di impegno di Piombino Industrie Marittime, dei suoi soci e delle maestranze tutte, per lo sviluppo industriale e dell’occupazione”. Lo scafo SG116 (ex Vedre), arrivato a Genova alcuni anni addietro, dopo circa un anno e mezzo di lavori – riferisce ancora Shipping Italy – diventerà una bettolina da circa 3.500 tonnellate di portata lorda con alimentazione dual fuel per fornire alle navi bunker tradizionale. Si tratta di una nuova costruzione con la possibilità di essere alimentata anche a metanolo che rientra nell’elenco dei contributi pubblici del cosiddetto ‘decreto rinnovo flotte’ ed usufruisce  di 7.972.500 euro. Stanziamento che tuttavia, ad oggi è ancora in attesa degli ultimi passaggi formali essenziali per cominciare i lavori. PIM intanto differenzia, aprendosi anche agli allestimenti e completamenti per i mega-yacht, con accordi firmati insieme ai grandi brand del made in Italy.

Pubblicato il
16 Marzo 2024
Ultima modifica
19 Marzo 2024 - ora: 12:01

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora